L’evento tenutosi il 26 settembre 2025, intitolato “Semplificare per competere: l’equilibrio tra regole, crescita e relazioni transatlantiche nel nuovo contesto globale”, ha visto una partecipazione significativa di esperti provenienti da vari settori. L’incontro, organizzato da Meta e Adnkronos in collaborazione con il Centro Studi Americani, ha riunito rappresentanti di istituzioni, imprese, accademici e professionisti per discutere le modalità di semplificazione delle normative europee, al fine di stimolare l’innovazione e la competitività in un contesto internazionale sempre più complesso.
La formazione come chiave per la competitività
Durante l’incontro, Wanda D’Avanzo, avvocata e Dottoressa di Ricerca in informatica giuridica presso l’Unitelma Sapienza, ha sottolineato l’importanza della formazione professionale in relazione alle nuove tecnologie. “Quando parliamo di semplificazione e competitività, dobbiamo prestare particolare attenzione al tema della formazione, soprattutto in ambito giuridico,” ha affermato D’Avanzo. Secondo la Dottoressa, è fondamentale preparare professionisti capaci di affrontare le sfide della transizione digitale.
D’Avanzo ha evidenziato che le figure professionali emergenti sono essenziali per navigare il nuovo panorama normativo, che include regolamenti cruciali come il GDPR, il Codice dell’amministrazione digitale nazionale e le normative riguardanti l’intelligenza artificiale. La preparazione dei giovani, secondo la Dottoressa, deve essere una priorità per le università, che hanno il compito di formare i futuri professionisti in grado di gestire le complessità di un mondo in rapida evoluzione.
Il ruolo delle istituzioni e delle imprese
L’incontro ha messo in evidenza anche il ruolo delle istituzioni e delle imprese nel processo di semplificazione delle normative. I partecipanti hanno discusso come le regole attuali possano essere riviste e adattate per favorire un ambiente più favorevole all’innovazione. La necessità di un dialogo costante tra i vari attori è emersa come un elemento chiave per garantire che le politiche adottate siano efficaci e rispondano alle esigenze del mercato.
In un contesto globale in cui le relazioni transatlantiche giocano un ruolo cruciale, la semplificazione delle regole europee è vista come un passo necessario per mantenere la competitività. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere su come le normative possano evolversi per supportare la crescita economica e la cooperazione internazionale.
L’evento ha dimostrato come la sinergia tra formazione, istituzioni e imprese sia fondamentale per affrontare le sfide future e per garantire che l’Europa rimanga un attore di primo piano nel panorama globale.