Tumori: riparte ‘Fitwalking for Ail’, camminata di solidarietà per pazienti ematologici

Lorenzo Di Bari

Settembre 25, 2025

Domenica 28 settembre 2025, si svolgerà la nona edizione della “Fitwalking for Ail”, una camminata solidale non competitiva promossa dall’Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. L’evento, che ha come obiettivo principale la raccolta di fondi per sostenere la ricerca e l’assistenza ai pazienti affetti da tumori del sangue e alle loro famiglie, si terrà in 38 città italiane, da Nord a Sud. I dettagli riguardanti le location, gli orari di partenza e le modalità di partecipazione possono essere consultati sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Presentazione dell’evento

La presentazione di questo importante evento ha avuto luogo il 25 settembre 2025, presso il Circolo del Tennis del Foro Italico a Roma. L’iniziativa gode del patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Salute, lo Stato Maggiore della Marina e l’Arma dei Carabinieri, così come del Coni, del Csi – Centro Sportivo Italiano, dell’Aics – Associazione Italiana Cultura Sport, dell’Aia – Associazione Italiana Arbitri, della Fidal – Federazione Italiana di Atletica Leggera, della Fiasp – Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti e di Sport e Salute.

Il significato del fitwalking

L’Ail sottolinea che il fitwalking è una forma di camminata accessibile a tutti. Il termine, che in inglese significa “camminare per la forma fisica”, rappresenta un approccio che unisce attività motorio-sportive, tempo libero, relax e benessere. Adottare la tecnica del fitwalking consente di camminare in modo efficace, mantenendo una gestualità naturale e permettendo di raggiungere elevate velocità.

Messaggio di Giuseppe Toro

Giuseppe Toro, presidente nazionale dell’Ail, ha dichiarato che la “Fitwalking for Ail” rappresenta molto più di una semplice camminata solidale: è un abbraccio collettivo che unisce il paese nella lotta contro i tumori del sangue. Camminare insieme significa sostenere la ricerca scientifica e garantire assistenza ai pazienti e alle loro famiglie, promuovendo al contempo uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. L’evento si inserisce nel progetto “Ambiente e Salute”, in linea con gli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030, che evidenziano l’importanza di un approccio integrato alla salute umana e alla sostenibilità ambientale.

Benefici dell’attività fisica per i pazienti oncologici

Fabio Efficace, responsabile della Health Outcomes Research Unit e Chair del Working Party Quality of Life del Gimema – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto “Franco Mandelli”, ha messo in evidenza l’importanza dell’attività fisica come parte integrante dei percorsi di cura per i pazienti oncologici. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che, quando l’attività fisica è calibrata sulle esigenze del singolo paziente, essa può fungere da vera e propria terapia, apportando benefici significativi.

Tra i vantaggi dell’attività fisica, Efficace ha citato il miglioramento della qualità della vita, la riduzione degli effetti collaterali, il rischio di recidiva e, in alcuni casi, anche un incremento della sopravvivenza dei pazienti. Questi risultati sono stati evidenziati da uno studio recente pubblicato su una delle riviste mediche più prestigiose, che ha analizzato i pazienti con tumore del colon. Anche per i pazienti onco-ematologici, un’attività fisica mirata può portare a miglioramenti significativi a livello fisico, emotivo, psicologico e sociale.

L’evento della “Fitwalking for Ail” rappresenta quindi un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per una causa fondamentale, unendo la comunità in un percorso di solidarietà e salute.

×