Tumori in Emilia-Romagna: Aiom segnala 28.900 nuove diagnosi annuali e invita alla vaccinazione di tutti i pazienti

Franco Fogli

Settembre 25, 2025

Il 25 settembre 2025, la Fondazione Aiom ha lanciato un allarme riguardante i tassi di immunizzazione tra i pazienti oncologici in Emilia Romagna. Durante il convegno “La vaccinazione nel paziente oncologico”, tenutosi presso il Policlinico di Modena, è emerso che le coperture vaccinali nella regione sono preoccupantemente basse. La vaccinazione antinfluenzale, ad esempio, ha una copertura del solo 46%, mentre quella contro il Covid-19 si attesta al 19%. Le cifre per l’anti-pneumococcica e l’anti-Herpes zoster sono ancora più allarmanti, rispettivamente al 2% e al 9%.

L’evento, parte di una campagna nazionale, rappresenta la quarta tappa di un tour che toccherà dieci regioni italiane, coinvolgendo oncologi, associazioni di pazienti e altre figure professionali del settore. La campagna è supportata da GlaxoSmithKline, che ha fornito sponsorizzazione non condizionante.

Situazione oncologica in emilia romagna

Ogni anno, in Emilia Romagna, si registrano oltre 28.900 nuovi casi di cancro. Nonostante le statistiche mostrino che il 63% dei pazienti è vivo a cinque anni dalla diagnosi e che i tassi di guarigione sono in crescita, resta fondamentale garantire una protezione adeguata durante il percorso terapeutico. Erica Franceschini, dirigente medico di Malattie infettive e tropicali presso l’Aou Policlinico di Modena, ha sottolineato l’importanza di proteggere la salute dei pazienti oncologici, che sono più vulnerabili agli agenti patogeni a causa della malattia e delle terapie.

Le terapie oncologiche possono compromettere il sistema immunitario, rendendo le vaccinazioni un elemento cruciale per la salute dei pazienti. Franceschini ha affermato che è essenziale incentivare le vaccinazioni per ridurre il rischio di infezioni pericolose.

Linee guida e raccomandazioni

Alessio Schirone, oncologo clinico presso l’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Anna di Ferrara, ha evidenziato come la Fondazione Aiom sia stata pioniera nella pubblicazione di linee guida specifiche per le vaccinazioni dei pazienti oncologici. Le raccomandazioni includono la vaccinazione anti-pneumococcica, antinfluenzale, anti-Hpv, contro il Covid-19 e l’Herpes zoster. Quest’ultima, in particolare, è vitale per i pazienti oncologici, poiché il virus della varicella può causare complicazioni gravi.

Nonostante i chiari benefici, Schirone ha notato un certo livello di esitazione vaccinale tra i pazienti. Per affrontare questa problematica, gli oncologi sono chiamati a fornire un supporto informativo e di counseling a pazienti e familiari. La campagna “La vaccinazione nel paziente oncologico“, avviata ad aprile, include attività di sensibilizzazione e la creazione di un portale informativo dedicato.

La Fondazione Aiom si impegna a garantire che i pazienti oncologici comprendano l’importanza delle vaccinazioni nel loro percorso di cura, contribuendo così a migliorare la loro qualità di vita e a ridurre il rischio di complicazioni legate a infezioni.

×