A partire da oggi, 25 settembre 2025, si svolgerà la decima edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (Gis Expo) presso i padiglioni del Piacenza Expo. Questo evento rappresenta l’unica manifestazione italiana e la più significativa a livello europeo dedicata a questo settore. Fino al 27 settembre, i visitatori potranno esplorare le novità e le innovazioni in un contesto in cui sicurezza, efficienza e sostenibilità sono al centro dell’attenzione. Fabio Potestà, Direttore di Mediapoint & Exhibitions, ha organizzato l’evento, che quest’anno si estende su oltre 100mila metri quadrati, con una crescita del 25% rispetto all’edizione precedente, e vanta la partecipazione di 495 espositori, di cui 85 provenienti dall’estero, segnando un incremento del 15% rispetto al 2023.
Un evento di riferimento per il settore
Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali si confermano come la principale vetrina del settore in Europa, offrendo una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni nei campi del sollevamento, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale, e trasporti eccezionali. La scelta di Mediapoint & Exhibitions di organizzare fiere specializzate a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti, ha dimostrato di essere vincente. La manifestazione diventa così un importante punto di incontro tra le aziende del settore e le istituzioni, come testimoniano i patrocini ricevuti da diverse associazioni di categoria e organismi istituzionali, tra cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Emilia-Romagna.
L’edizione di quest’anno si colloca in un momento di ripresa per il mercato europeo del noleggio di attrezzature per il sollevamento, con una previsione di crescita del 1,3% nel 2025, in particolare nei Paesi dell’Europa meridionale. Questo sviluppo è supportato da significativi investimenti in infrastrutture e logistica, elementi che favoriscono la crescita del settore e rendono il Gis un contesto strategico per il confronto tra aziende e istituzioni.
Focus sulle innovazioni e la formazione
Il programma della decima edizione del Gis include un ricco palinsesto di convegni, workshop e dibattiti, che offriranno ai partecipanti momenti di confronto sulle tematiche più attuali del settore. Tra i temi di punta, particolare attenzione sarà dedicata alla digitalizzazione e all’automazione, con discussioni sull’adozione di sistemi IoT, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva. Queste tecnologie stanno trasformando la gestione delle flotte e migliorando la sicurezza nei cantieri.
In aggiunta, sarà affrontata l’importante questione della formazione e del reperimento di nuovi operatori specializzati, un tema cruciale per le associazioni di categoria. Gli investimenti in infrastrutture logistiche e portuali italiane, che mirano a migliorare l’intermodalità, saranno un altro argomento di discussione, dato il loro impatto sulla movimentazione delle merci nel Paese. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.
Riconoscimenti e eventi speciali
Anche quest’anno, il Gis prevede il conferimento di premi alle eccellenze del settore attraverso iniziative come gli Italian Terminal And Logistic Awards, che riconoscono le capacità degli operatori nel campo della logistica e del terminalismo. Inoltre, verranno assegnati premi all’eccellenza nella costruzione di piattaforme per lavori aerei e ai professionisti del settore del sollevamento.
Il 26 settembre si svolgerà il “Gis by Night”, un evento serale dedicato al networking tra espositori e clienti, con un’atmosfera conviviale e proposte gastronomiche di alta qualità. Quest’edizione introduce anche la AGV Conference, la prima conferenza italiana dedicata ai sistemi a guida automatica e all’automazione della logistica, prevista per il 26 settembre presso la Sala B del Padiglione 6. Durante questa conferenza, si discuteranno temi cruciali per il futuro della logistica e della movimentazione automatizzata, offrendo spunti di riflessione e confronto tra operatori del settore. Inoltre, sarà presentata la nuova Agv Expo, che si terrà a Piacenza dal 22 al 24 ottobre 2026, in concomitanza con la seconda edizione del T3 Truck Tyre Trailer.