Scuola: arriva ‘Tutor Five’, il supporto per lo studio con Amazon Alexa per bambini e ragazzi con Bes

Marianna Ritini

Settembre 25, 2025

Nel 2025, il progetto ‘Tutor Five’ emerge come una risorsa innovativa per studenti in difficoltà, grazie alla collaborazione tra Alexa e il Centro FIVE. Questo sistema è stato progettato per supportare gli studenti nell’organizzazione del tempo e nello sviluppo di un metodo di studio efficace, riducendo lo stress legato ai compiti scolastici.

Il progetto tutor five

Il 25 settembre 2025, il Centro FIVE ha ufficialmente lanciato ‘Tutor Five’, un’iniziativa rivolta a studenti e famiglie. Questo progetto si propone di affrontare le sfide quotidiane legate all’apprendimento, specialmente per coloro che presentano bisogni educativi speciali (BES), con o senza disabilità. Grazie all’integrazione della tecnologia di Alexa, gli studenti possono ora contare su un tutor virtuale che li guida nell’organizzazione delle attività scolastiche, migliorando la loro esperienza di studio e promuovendo l’autonomia.

Il momento dei compiti rappresenta spesso una fonte di frustrazione, non solo per gli studenti, ma anche per i genitori. Con ‘Tutor Five’, Alexa si trasforma in un alleato prezioso, capace di alleggerire il carico di lavoro quotidiano. Questo progetto sperimentale ha coinvolto 30 bambini e ragazzi, con l’80% di loro che presenta BES, inclusi casi di ADHD, autismo e sindrome di Down. La tecnologia si fa quindi portavoce di un approccio educativo più inclusivo e personalizzato.

Funzionalità di alexa per lo studio

Il progetto ‘Tutor Five’ sfrutta le potenzialità di Alexa in modalità Amazon Kids, introducendo funzionalità specifiche per supportare l’organizzazione del tempo, la concentrazione e l’autonomia degli studenti. Tra le diverse opzioni disponibili, spiccano le routine personalizzate, che consentono a studenti e genitori di attivare sessioni di studio in giorni e orari prestabiliti. Alexa accoglie gli utenti con un saluto e presenta gli appuntamenti del giorno, facilitando la pianificazione delle attività.

Un altro strumento utile è il calendario digitale, che permette di registrare compiti e interrogazioni, fungendo da promemoria per le attività quotidiane. Inoltre, il timer aiuta gli studenti a gestire il tempo dedicato a ciascuna materia, mentre le note consentono di comunicare con i genitori riguardo ai progressi nello studio. I promemoria vocali sono un ulteriore supporto per mantenere il focus, evitando che gli studenti si sentano disorientati durante le pause.

Il percorso guidato di ‘Tutor Five’ è accessibile chiedendo ad Alexa di aprire il servizio. Gli studenti interagiscono con il dispositivo ad ogni passaggio, permettendo di ripetere le istruzioni se necessario. Questa interazione facilita un approccio più immediato e coinvolgente allo studio, particolarmente utile per chi ha difficoltà di lettura o scrittura.

Risultati e impatto sulle famiglie

I dati raccolti dal Centro FIVE evidenziano un miglioramento significativo nelle abitudini di studio degli studenti coinvolti nel progetto. L’80% degli studenti ha riportato una maggiore organizzazione, mentre l’uso regolare di calendario e timer ha ridotto il tempo di procrastinazione. Gli studenti hanno mostrato un aumento del 76% nel tempo dedicato allo studio attivo, senza distrazioni. La voce di Alexa ha reso più accessibile l’approccio allo studio, contribuendo a un ambiente di apprendimento più positivo.

Le famiglie hanno notato un cambiamento tangibile nelle abitudini dei propri figli. Il 76% dei genitori ha confermato che l’utilizzo di Alexa ha portato a un aumento dell’autonomia e della responsabilità nei ragazzi. Alcuni genitori, come il papà di Federico e Leonardo, hanno descritto Alexa come un supporto concreto che ha migliorato la gestione del tempo e la concentrazione durante lo studio.

L’esperienza di ‘Tutor Five’ dimostra come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata in modo costruttivo, adattandosi alle esigenze individuali degli studenti e contribuendo al loro benessere e alla loro crescita. Alexa si rivela non solo un semplice strumento tecnologico, ma un supporto attivo verso l’autonomia e la fiducia, promuovendo un approccio educativo inclusivo e personalizzato.

×