Notte dei ricercatori alla Lum con il presidente Emiliano e i rettori pugliesi

Lorenzo Di Bari

Settembre 25, 2025

La giornata di domani, 26 settembre 2025, rappresenta un’importante occasione per l’Università Lum Giuseppe Degennaro, che parteciperà attivamente alla Notte Europea dei Ricercatori, un evento di grande rilevanza per la divulgazione scientifica. La manifestazione si svolgerà in due momenti distinti: al mattino, presso la Torre Aldo Rossi, si terrà un convegno dedicato a “L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria”, mentre nel pomeriggio, dalle 16 alle 23, Piazza Umberto I a Bari ospiterà una serie di attività, laboratori interattivi e talk, organizzati dai diversi dipartimenti dell’ateneo.

Dettagli dell’evento di studio

La mattina si aprirà alle ore 9:00 presso il Campus, con i saluti istituzionali di Emanuele Degennaro, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Lum, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Saranno presenti anche i rettori delle università pugliesi, creando un contesto di collaborazione e scambio tra le istituzioni accademiche. Dopo i saluti, Michele Ciavarella, docente del Politecnico di Bari, introdurrà i lavori, seguiti dalla prima relazione tenuta da Rocco De Nicola, ex rettore dell’IMT di Lucca e presidente del Gruppo 2003.

Il momento clou della mattinata sarà rappresentato dall’inspirational speech “AI per la Formazione e la didattica: sfide ed opportunità,” moderato dal giornalista Dionisio Ciccarese. Questo intervento vedrà la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da vari atenei italiani, tra cui l’Università di Bari, l’Università del Salento, l’Università di Foggia, il Politecnico di Bari, l’Università Campus Biomedico di Roma, l’Università Pegaso e naturalmente l’Università Lum. La conclusione della sessione mattutina sarà affidata ad Antonio Uricchio, presidente dell’ANVUR, che porterà la sua esperienza e visione sul tema.

Attività pomeridiane in piazza umberto i

Nel pomeriggio, l’Università Lum si sposterà in Piazza Umberto I, dove dalle 16 alle 23 il pubblico potrà partecipare a una serie di eventi pensati per avvicinare la comunità alle sfide e alle opportunità offerte dalla ricerca scientifica. Le attività comprenderanno laboratori interattivi, presentazioni e talk, tutti finalizzati a stimolare l’interesse verso le discipline scientifiche e a promuovere un dialogo diretto tra ricercatori e cittadini. Questi eventi mirano a creare un ambiente inclusivo e coinvolgente, dove i partecipanti potranno esplorare le applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana e nel processo educativo.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un impegno più ampio da parte dell’Università Lum per la promozione della cultura scientifica e della ricerca, sottolineando l’importanza di rendere la scienza accessibile a tutti. Con questo evento, l’ateneo ribadisce il suo ruolo centrale nel panorama accademico pugliese e nazionale, contribuendo alla formazione di una società più consapevole e informata.

×