Dopo tre giorni caratterizzati da temporali e allagamenti, l’Italia si prepara a una breve pausa dal maltempo. Nelle prossime ore, il clima si stabilizzerร , con un miglioramento che perรฒ non durerร a lungo. Secondo le previsioni meteorologiche, un nuovo peggioramento รจ atteso nel corso del fine settimana.
Fase di stabilizzazione meteo
Il 25 settembre 2025, il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile media di iLMeteo.it, ha confermato che il sole farร la sua comparsa soprattutto al Centro-Sud, eccezion fatta per la Toscana, dove il maltempo persisterร . Al Nord, le condizioni rimarranno instabili, con nubi sparse e possibili acquazzoni, accompagnati da un abbassamento delle temperature, specialmente al mattino. A partire da venerdรฌ 26 settembre, una nuova perturbazione, collegata a una โgoccia freddaโ che si muove intorno alle Alpi, porterร un peggioramento del meteo su gran parte del settentrione e sull’Alta Toscana. Anche le Isole Maggiori potrebbero essere interessate da ulteriori piogge.
Previsioni per il weekend
Durante il fine settimana, in particolare sabato 27 settembre, gli ombrelli saranno di nuovo necessari al Nord, nella fascia adriatica e nel Sud Italia, sebbene si prevedano anche schiarite. Non si escludono rovesci intensi, in particolare in Emilia Romagna e lungo le coste adriatiche e ioniche. Le temperature rimarranno al di sotto della media stagionale, segnando l’arrivo dell’autunno anche nel meridione.
La domenica, che segna l’ultima di settembre, porterร un tentativo di miglioramento, con il sole che tornerร a splendere al Nord e schiarite sulla fascia tirrenica. Tuttavia, รจ importante notare che rovesci persistenti colpiranno la fascia adriatica, complicando ulteriormente la situazione meteo.
Prospettive future
Dalla prossima settimana, gli italiani potrebbero sperare in un clima piรน soleggiato, ma anche questo miglioramento non รจ destinato a durare a lungo. Si prevede che dal primo ottobre un’altra fase di maltempo possa interessare il Paese, con un focus particolare sulla parte occidentale. Attualmente, l’attenzione รจ rivolta verso ovest, dove l’uragano atlantico Gabrielle sta per raggiungere il Portogallo come tempesta tropicale.
La situazione meteorologica rimane quindi complessa e variabile, con la necessitร di monitorare sia la โgoccia fredda alpinaโ che l’uragano Gabrielle, che potrebbe influenzare il tempo nei prossimi giorni.
Dettaglio delle previsioni
Per giovedรฌ 25 settembre, si prevedono piogge sparse al Nord, mentre al Centro si avrร una tregua meteo, a eccezione della Toscana, dove la situazione peggiorerร in serata. Al Sud, si registrerร un clima prevalentemente soleggiato.
Venerdรฌ 26 settembre, il Nord vedrร un aumento delle piogge e dei rovesci, mentre al Centro il tempo sarร variabile con possibilitร di rovesci in Alta Toscana. Al Sud, le condizioni rimarranno stabili.
Sabato 27 settembre, si attende un aumento delle piogge al Nord e nel Centro, con instabilitร al Sud, specialmente in Sicilia e Calabria.
La tendenza per domenica indica un clima autunnale, con maltempo in arrivo sulla fascia adriatica e nel meridione.