Il quotidiano britannico Telegraph ha recentemente pubblicato un articolo dedicato alla premier italiana Giorgia Meloni, sottolineando il suo ruolo cruciale nel trasformare l’Italia da “malato d’Europa” a “oasi pacifica” in un contesto internazionale complesso. L’articolo, datato 25 settembre 2025, mette in luce i progressi compiuti dal governo Meloni, evidenziando come la premier sia riuscita a guadagnarsi una solida credibilità sia a livello europeo che atlantico.
Il percorso di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi
Giorgia Meloni, in carica da tre anni, ha affrontato inizialmente scetticismi legati alle sue origini politiche, con timori che la associassero a un ritorno di ideologie fasciste. Tuttavia, il Telegraph evidenzia come la premier sia riuscita a superare queste preoccupazioni, affermandosi come una delle leader più stabili dell’Europa occidentale. Grazie a un governo solido e coerente, Meloni ha saputo garantire stabilità in un Paese spesso segnato da crisi politiche ricorrenti. Il quotidiano britannico la descrive come una figura capace di attrarre consensi sia in patria che all’estero, in particolare per il suo sostegno all’alleanza occidentale e per il suo impegno nella difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa.
Riconoscimenti e sfide economiche
Nel suo articolo, il Telegraph sottolinea i notevoli riconoscimenti ottenuti dalla premier, sottolineando come Meloni abbia saputo conquistare la fiducia dei mercati finanziari. Un dato significativo è rappresentato dal fatto che, per la prima volta dal 1998, i tassi d’interesse sul debito francese hanno superato quelli italiani, segno di un crescente ottimismo degli investitori nei confronti dell’Italia. Meloni ha ricevuto elogi anche dal vicepresidente americano Jd Vance, il quale l’ha definita una leader capace di ascoltare e di essere diretta.
Tuttavia, non mancano le criticità. Nonostante l’attenzione rivolta alle famiglie tradizionali, il governo non è riuscito ad affrontare il problema della bassa natalità, che si attesta attualmente a una media di 1,8 figli per donna. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha descritto questa situazione come “spietata” e ha sottolineato la necessità di un intervento decisivo. Inoltre, il debito pubblico è previsto in aumento, raggiungendo il 137,6% del PIL nel 2026, mentre la crescita economica si prevede rallenti allo 0,5%, un dato considerato modesto.
Strategie e approccio politico
L’analisi del Telegraph si sofferma anche sull’approccio politico di Meloni, definito prudente. L’analista politico Wolfgango Piccoli ha osservato che la premier ha scelto di non sfidare lobby potenti, come quelle dei tassisti e dei gestori degli stabilimenti balneari, adottando una linea considerata rassicurante ma poco ambiziosa. Questa strategia ricorda le politiche di figure come Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, secondo Piccoli.
L’articolo del Telegraph offre un quadro complesso della situazione attuale in Italia sotto la guida di Giorgia Meloni, evidenziando sia i successi che le sfide che il governo deve affrontare.