Il 30 settembre 2025, la campagna di prevenzione cardiovascolare “Il tuo cuore nelle tue mani” prenderà avvio a Roma, precisamente in piazza del Popolo, dove si svolgerà una giornata di screening gratuiti dalle 10 alle 18. Questa iniziativa, promossa da Daiichi Sankyo Italia in collaborazione con l’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari (INRC), si propone di sensibilizzare i cittadini riguardo alla salute del cuore e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Obiettivi della campagna di prevenzione
La campagna mira a incoraggiare ogni individuo a prendersi cura della propria salute cardiovascolare, informandosi e sottoponendosi a controlli regolari. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità a livello globale, e attraverso questa iniziativa si intende ridurre il ritardo nella richiesta di assistenza, migliorare la conoscenza dei sintomi e favorire l’adesione ai percorsi terapeutici. L’iniziativa, che avrà il supporto di Roma Capitale e il patrocinio di diverse organizzazioni, dopo Roma si sposterà a Torino e Palermo, ampliando così la sua portata.
Joanne Jervis, Managing Director di Daiichi Sankyo Italia, ha dichiarato che questo progetto è fondamentale per portare il dibattito sulla salute cardiovascolare direttamente nei territori, rafforzando il legame tra cittadini e istituzioni. La campagna non si limita ai controlli, ma si propone anche di sensibilizzare sui segnali meno noti delle patologie cardiovascolari e sulle differenze di genere nella loro presentazione.
Servizi offerti durante la giornata di screening
Durante la giornata di screening a Roma, i partecipanti potranno usufruire di una serie di controlli gratuiti, tra cui elettrocardiogramma (ECG), misurazione della pressione arteriosa, analisi del profilo lipidico, controllo della glicemia e misurazione della circonferenza vita. Professionisti sanitari e volontari saranno disponibili per fornire consulenze e materiale informativo, nonché indicazioni su come accedere ai servizi sanitari locali.
La campagna si propone di affrontare anche le differenze di genere nella presentazione delle malattie cardiovascolari. Francesco Fedele, presidente dell’INRC, ha sottolineato l’importanza della prevenzione per ridurre l’impatto di queste malattie, evidenziando che la conoscenza dei sintomi e delle differenze tra i sessi è cruciale per salvare vite.
Risultati di una survey europea sulla salute cardiovascolare
La campagna si basa anche sui risultati di una survey condotta da Daiichi Sankyo Europe, che ha coinvolto 3.674 pazienti e 4.906 cittadini in sei paesi europei. I dati emersi indicano una significativa necessità di migliorare la prevenzione e l’informazione sulla salute cardiovascolare. Un terzo dei pazienti ha dichiarato di aver vissuto un evento cardiaco o di essere considerato ad alto rischio, mentre molti cittadini percepiscono fattori legati allo stile di vita come la principale barriera alla salute del cuore.
Particolarmente preoccupante è il fatto che il 53% dei pazienti non conosce le differenze di sintomi tra uomini e donne, e la consapevolezza diminuisce con l’età . Inoltre, oltre un quarto dei pazienti non ha mai contattato un professionista sanitario nonostante la comparsa di sintomi cardiovascolari, evidenziando la necessità di una maggiore informazione ed educazione in questo ambito.
Impatto delle malattie cardiovascolari in Italia
In Italia, le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica, con oltre 217.000 decessi nel 2021, pari al 30,8% del totale. La scarsa aderenza terapeutica grava sul Servizio Sanitario Nazionale per circa 2 miliardi di euro all’anno. Migliorare questa aderenza potrebbe ridurre significativamente il rischio di infarti e ictus, con un potenziale risparmio di oltre 300 milioni di euro all’anno.
La campagna “Il tuo cuore nelle tue mani” si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a migliorare la salute cardiovascolare in Italia, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara e di informazioni accessibili per tutti, al fine di promuovere stili di vita salutari e una maggiore consapevolezza riguardo alla salute del cuore.