Flotilla, Crosetto in Parlamento: “Condanna ferma per l’attacco, è inaccettabile”

Marianna Ritini

Settembre 25, 2025

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha fornito un’importante informativa alla Camera dei Deputati il 25 settembre 2025, riguardo agli attacchi subiti dalla Global Sumud Flotilla, un convoglio umanitario diretto verso Gaza. Durante la notte tra il 23 e il 24 settembre, il gruppo è stato oggetto di un attacco in acque internazionali al largo di Creta, un episodio che ha suscitato preoccupazione per la sicurezza dei cittadini italiani coinvolti nell’operazione.

Attacco alla Global Sumud Flotilla

Secondo quanto riportato dagli organizzatori della Flotilla, diverse imbarcazioni, circa una decina, sono state colpite durante l’incidente, che al momento non ha visto alcuna rivendicazione. Fortunatamente, non si registrano feriti tra i partecipanti, che includono anche cittadini italiani, tra i quali parlamentari ed europarlamentari. Crosetto ha sottolineato l’importanza di questo evento, evidenziando come la sicurezza dei connazionali in acque internazionali debba essere una priorità per il Governo italiano.

Il ministro ha espresso la ferma condanna del Governo per l’accaduto, definendo inaccettabili le azioni condotte contro unità civili in mare aperto. Questo attacco rappresenta non solo una violazione dei diritti umani, ma anche un potenziale rischio per la stabilità della regione e per le relazioni internazionali. Crosetto ha ribadito che l’Italia non può rimanere indifferente di fronte a tali violazioni e che la situazione sarà monitorata con attenzione.

Invio della fregata Fasan

A seguito di questi eventi, il Governo italiano ha deciso di inviare la fregata Fasan per garantire assistenza e protezione ai cittadini italiani coinvolti nella Flotilla. Questa azione rappresenta un chiaro segnale dell’impegno dell’Italia nel tutelare i propri cittadini all’estero e nel mantenere la pace e la sicurezza nelle acque internazionali.

La fregata, parte della Marina Militare italiana, ha il compito di monitorare la situazione e fornire supporto logistico e umano ai membri della Flotilla. Crosetto ha sottolineato che l’operazione non è solo una questione di sicurezza, ma anche un gesto di solidarietà verso coloro che si impegnano per cause umanitarie.

Il ministro ha concluso il suo intervento alla Camera ribadendo l’importanza di un’azione diplomatica efficace per risolvere le tensioni nella regione e garantire la sicurezza di tutti i cittadini, italiani e non, coinvolti in missioni umanitarie. La situazione rimane delicata e il Governo italiano continuerà a seguire l’evoluzione degli eventi con la massima attenzione.

×