Il primo episodio della serie “E tu, sai cosa si prova?” è stato pubblicato il 25 settembre 2025, alle ore 14:20. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al dolore cronico, una condizione che colpisce numerose persone e che ha un impatto significativo non solo sulla vita dei pazienti, ma anche delle loro famiglie. Attraverso un approccio chiaro e diretto, il vodcast offre informazioni cruciali per comprendere meglio questa problematica.
Il significato del dolore cronico
Quando si parla di dolore cronico, ci si riferisce a una condizione medica che persiste per oltre tre mesi e può durare anni, influenzando profondamente la vita quotidiana di chi ne soffre. Le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali sono molteplici. Le persone affette da malattie come l’emicrania o l’artrosi possono trovarsi a fronteggiare difficoltà nel lavoro, nelle relazioni sociali e nella gestione della vita quotidiana. È cruciale riconoscere l’importanza di una diagnosi precoce e di un intervento tempestivo, per evitare che il dolore diventi un ostacolo insormontabile.
Le istituzioni, i medici e il settore farmaceutico sono sempre più consapevoli della necessità di affrontare questa problematica in modo sistematico. La serie di vodcast “E tu, sai cosa si prova?” è stata concepita per rispondere a domande fondamentali su come migliorare l’accesso alle cure e facilitare il percorso di diagnosi e trattamento per i pazienti.
Il primo episodio e i suoi protagonisti
Il primo episodio, intitolato “Corretta informazione e accesso alla rete”, è disponibile nella sezione podcast di Adnkronos.com. In questo episodio, esperti del settore forniscono un quadro informativo essenziale. Tra i partecipanti vi sono Silvia Natoli, responsabile dell’Area culturale della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Nicoletta Orthmann, direttrice medico-scientifica della Fondazione Onda ETS, e Paolo Fedeli, Head of Corporate Affairs di Sandoz Spa.
Il contributo di questi esperti è fondamentale per chiarire le dinamiche cliniche e organizzative che riguardano il trattamento del dolore cronico. La loro esperienza offre un punto di vista privilegiato su come migliorare le pratiche di cura e supporto per i pazienti.
Il manifesto sul dolore e le iniziative future
Per garantire un’applicazione uniforme della legge 38 del 2010, che si occupa di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, è stato elaborato un “Manifesto sul dolore”. Questo documento è il risultato della collaborazione tra istituzioni, società scientifiche e associazioni civiche, e presenta proposte concrete per migliorare il percorso diagnostico e terapeutico. Tra le iniziative previste ci sono programmi di formazione continua per il personale sanitario e il potenziamento delle reti di terapia del dolore a livello territoriale.
La partecipazione attiva dell’industria farmaceutica è fondamentale per promuovere l’equità nell’accesso alle cure, attraverso sinergie con tutti gli attori del sistema sanitario. Il vodcast “E tu, sai cosa si prova?” rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e un miglioramento delle condizioni di vita per chi vive con il dolore cronico, offrendo strumenti e informazioni necessarie per affrontare questa sfida. Il vodcast è accessibile anche sul canale YouTube di Adnkronos e su Spotify.