Antonio Brunori, segretario generale di Pefc Italia, ha partecipato all’incontro intitolato #RigeneraBoschi: i primi risultati scientifici, svoltosi a Milano il 25 settembre 2025. L’evento, promosso da Sorgenia, ha avuto come focus i risultati ottenuti dai tree-talkers, dispositivi innovativi utilizzati per monitorare il patrimonio forestale italiano a un anno dall’avvio del progetto.
Il progetto #rigeneraboschi
L’iniziativa, lanciata da Sorgenia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, si propone di analizzare lo stato di salute di cinque boschi italiani. Attraverso l’uso dei tree-talkers, che sfruttano la tecnologia Internet of Things (IoT), il progetto ha raccolto dati preziosi per confrontare le aree forestali sottoposte a gestione attiva e quelle lasciate in stato di abbandono o in evoluzione naturale.
Brunori ha sottolineato l’importanza di questo monitoraggio, evidenziando come il progetto consenta di identificare aree con caratteristiche multifunzionali. Queste aree non solo tutelano la biodiversità, ma offrono anche opportunità turistiche e contribuiscono alla regolazione climatica e alla produzione di legname. La raccolta di informazioni dettagliate sullo stato delle foreste è fondamentale per comprendere le dinamiche di crescita e sviluppo degli ecosistemi boschivi.
La rilevanza della gestione forestale
Durante l’incontro, Brunori ha messo in evidenza come la differenza tra boschi gestiti e quelli abbandonati sia evidente e significativa. La presenza di un grande attore come Sorgenia nel settore forestale rappresenta un chiaro segnale dell’impegno a sensibilizzare la società civile riguardo al valore delle foreste. Il segretario generale di Pefc Italia ha dichiarato: “Dare alla scienza una panoramica che andasse dal bosco artificiale a quello abbandonato naturaliforme, da quello di pianura a quello di montagna, da quello gestito intensamente a quello più leggero, ha permesso a noi di Pefc di avere delle informazioni non solo su quando e quanto una foresta cresce, ma soprattutto su quella che è la sua tendenza”.
Queste informazioni non solo aiutano i gestori forestali a pianificare meglio le attività, ma sono anche fondamentali per comunicare al pubblico l’importanza di un approccio sostenibile alla gestione delle foreste. Brunori ha concluso affermando che è essenziale promuovere una maggiore attenzione verso i boschi, affinché possano fornire benefici sia ecologici che economici.
Prospettive future
Il progetto #rigeneraboschi rappresenta un passo importante verso una gestione più consapevole e sostenibile delle risorse forestali in Italia. Con la continua raccolta di dati e l’analisi delle diverse tipologie di boschi, si spera di sviluppare strategie che possano favorire un equilibrio tra le attività umane e la conservazione dell’ambiente naturale. La collaborazione tra aziende, istituzioni e comunità scientifiche è cruciale per garantire un futuro più verde e resiliente per le foreste italiane.