Trump e Sadiq Khan in conflitto: il sindaco di Londra accusa di razzismo e misoginia

Marianna Ritini

Settembre 24, 2025

Il presidente degli Stati Uniti ha recentemente espresso dure critiche nei confronti del sindaco di Londra, Sadiq Khan, definendolo “terribile” e sostenendo che la capitale britannica stia subendo cambiamenti significativi a causa di un’immigrazione, secondo lui, fuori controllo. Queste affermazioni sono state rilasciate durante il discorso di Trump alle Nazioni Unite, in data 23 settembre 2025.

Le accuse di Trump e la risposta di Khan

Sadiq Khan ha risposto alle accuse del presidente americano, etichettando Trump come “razzista, sessista, misogino e islamofobo”. Il sindaco ha dichiarato che non intende rispondere ai commenti “agghiaccianti e intolleranti” di Trump. Khan ha sottolineato con orgoglio che Londra è la città più grande e sicura del mondo, accogliendo un numero record di cittadini statunitensi che scelgono di trasferirsi nella capitale britannica. “Siamo orgogliosi di essere la città più grande del mondo e di accogliere visitatori e investitori americani”, ha affermato Khan, evidenziando la vitalità culturale e l’attrattiva economica di Londra.

Khan ha fatto riferimento ai dati storici, sottolineando che, da quando sono iniziate le registrazioni, Londra ha visto solo un periodo in cui il numero di americani in visita ha superato quello attuale. Questo dato, secondo lui, riflette il fascino della città e la sua capacità di attrarre investimenti e talenti. “Siamo spesso riconosciuti come la città numero uno al mondo in vari settori, dalla cultura agli investimenti stranieri, fino allo sport”, ha aggiunto il sindaco, il quale è figlio di migranti pakistani.

Il contesto delle critiche di Trump

Nel suo discorso all’Onu, Trump ha affermato che Londra è “molto cambiata” a causa dell’immigrazione, insinuando che la città stia perdendo la sua identità. Questa non è la prima volta che il presidente americano critica Khan; durante un viaggio di Stato nel Regno Unito, Trump aveva già descritto il sindaco come “uno dei peggiori sindaci del mondo”. Inoltre, ha rivelato di essersi assicurato che Khan non fosse invitato al banchetto tenutosi al castello di Windsor, evento a cui Trump aveva partecipato.

Fonti vicine al sindaco hanno confermato che Khan non si aspettava un invito a tale evento, suggerendo che la tensione tra i due leader sia palpabile. Le affermazioni di Trump hanno suscitato reazioni contrastanti, con molti che difendono l’operato di Khan e sottolineano i progressi che Londra ha fatto sotto la sua amministrazione.

Le reazioni alla controversia

La polemica tra Trump e Khan ha attirato l’attenzione dei media internazionali, con numerosi commentatori che si sono schierati da una parte o dall’altra. Mentre alcuni sostengono le critiche di Trump, evidenziando le preoccupazioni legate all’immigrazione, altri difendono Khan, sottolineando i successi della sua amministrazione e il contributo positivo degli immigrati alla società londinese.

Il dibattito sull’immigrazione e sull’identità culturale continua a essere un tema centrale nel discorso politico contemporaneo, non solo nel Regno Unito, ma anche negli Stati Uniti. La figura di Sadiq Khan rappresenta un esempio di come le città possano evolversi e prosperare in un contesto globale, accogliendo diversità e stimolando innovazione.

Il confronto tra Trump e Khan si inserisce in un contesto più ampio di tensioni politiche e culturali, dove le opinioni sull’immigrazione e sull’inclusione stanno plasmando le politiche pubbliche e le dinamiche sociali in tutto il mondo.

×