Super tifone Ragasa colpisce Taiwan: 14 vittime e 124 dispersi, Hong Kong in crisi

Marianna Ritini

Settembre 24, 2025

Il super tifone Ragasa ha colpito con forza l’Asia meridionale, causando ingenti danni e una tragica perdita di vite umane. Questo ciclone tropicale, considerato uno dei più potenti degli ultimi anni, ha portato piogge torrenziali e inondazioni devastanti, costringendo oltre un milione di persone a evacuare nel Guangdong, in Cina.

Le conseguenze a Taiwan

Il 24 settembre 2025, Taiwan ha subito le conseguenze più gravi del passaggio del super tifone Ragasa. Le autorità locali hanno confermato che almeno 14 persone hanno perso la vita a causa del crollo di una diga, provocato dalle intense precipitazioni. Le inondazioni hanno colpito in particolare la città di Hualien, dove le acque hanno invaso numerose abitazioni. Un video diffuso dall’agenzia Afp ha mostrato la devastazione nelle strade, con molte famiglie costrette a fuggire dalle loro case. Oltre alle vittime, 18 persone sono rimaste ferite e 124 risultano disperse, mentre le operazioni di ricerca continuano.

L’impatto su Hong Kong e Macao

Hong Kong ha subito danni significativi a causa del passaggio del tifone, con venti forti e piogge abbondanti che hanno colpito il centro finanziario. Diverse aree urbane hanno registrato allagamenti estesi e la caduta di alberi, mentre una mareggiata ha provocato la rottura delle vetrate di un hotel di lusso, allagando la hall. Le onde alte hanno paralizzato le attività lungo la costa meridionale della Cina, causando danni strutturali, tra cui il distacco di parti del tetto di un ponte pedonale. Gli ospedali hanno dovuto prendersi cura di oltre 60 feriti, mentre un video di un hotel allagato ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media.

Anche Macao ha subito gravi danni, con inondazioni che hanno costretto la compagnia di servizi pubblici CEM a sospendere l’erogazione di energia elettrica in diverse aree. La situazione è diventata critica, richiedendo interventi urgenti da parte delle autorità locali per garantire la sicurezza dei cittadini.

Le Filippine e la devastazione nelle province settentrionali

Le Filippine non sono state risparmiate dalla furia del super tifone. Sono stati segnalati almeno 10 decessi, tra cui sette pescatori annegati al largo di Santa Ana, nella provincia di Cagayan. Cinque pescatori risultano ancora dispersi. La regione settentrionale di Luzon ha visto circa 700.000 persone colpite dal maltempo, con 25.000 individui trasferiti in centri di emergenza. Le autorità stanno lavorando per fornire assistenza a chi ha perso tutto, mentre la situazione rimane critica in molte aree colpite.

Il super tifone Ragasa ha dimostrato ancora una volta quanto possa essere devastante la forza della natura, mettendo a dura prova la resilienza delle comunità colpite e richiedendo un impegno immediato per la ricostruzione e il supporto alle vittime.

×