Sostenibilità: Milano ospita la prima edizione della Colorfuture Parade nelle piazze principali

Franco Fogli

Settembre 24, 2025

Il 24 settembre 2025, Milano è stata teatro della Colorfuture Parade, un evento innovativo che ha riunito diverse realtà impegnate nella sostenibilità. L’iniziativa, promossa da Andriani S.p.A. Società Benefit e dal brand Felicia, ha visto la partecipazione di organizzazioni di spicco nel settore ambientale e sociale, come WWF Italia, Green Heroes, Kyoto Club e Legambiente. L’obiettivo principale della manifestazione è stato quello di sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità condivisa.

Location dell’evento

L’evento ha avuto luogo tra Piazza XXV Aprile, Corso Como e Piazza Gae Aulenti, aree centrali e simboliche della città, che hanno fornito un palcoscenico ideale per le varie attività programmate. La manifestazione ha offerto un mix di eventi interattivi e momenti di riflessione, mirati a coinvolgere i cittadini e a stimolare un dialogo attivo sulle tematiche ambientali.

Momenti salienti della giornata

La giornata ha raggiunto il suo culmine presso la Biblioteca degli Alberi in Portanuova, un luogo emblematico che rappresenta l’impegno di Milano per la natura e la sostenibilità. Qui, il pubblico ha potuto assistere a un coinvolgente concerto del musicista internazionale Jimmy Sax, che ha condiviso il palco con la The Symphonic Dance Orchestra. La performance ha unito musica e messaggi di sostenibilità, sottolineando l’importanza di unire forze diverse per affrontare le sfide ambientali.

Impatto e significato dell’evento

La Colorfuture Parade non è stata solo una celebrazione della musica e della cultura, ma ha rappresentato anche un’importante occasione per riflettere sulle azioni quotidiane che ognuno di noi può intraprendere per contribuire a un futuro più sostenibile. Con la partecipazione di vari attori sociali, l’evento ha dimostrato come la collaborazione tra aziende, organizzazioni e cittadini possa generare un impatto positivo e duraturo sul nostro ambiente.

×