Sostenibilità: indagine Findus rivela che un italiano su due preferisce i surgelati per combattere lo spreco alimentare

Lorenzo Di Bari

Settembre 24, 2025

Il 24 settembre 2025, un nuovo report di Findus, parte del gruppo Nomad Foods, ha rivelato un aumento della consapevolezza riguardo ai benefici anti spreco dei surgelati in Europa, con l’Italia che si distingue per un’attenzione superiore alla media europea. Secondo il documento intitolato ‘Frozen in Focus’ 2025, il 50% degli italiani opta per alimenti congelati proprio per la loro capacità di ridurre lo spreco domestico. La lunga durata di conservazione, la flessibilità nella porzionatura e la possibilità di utilizzare solo ciò che serve rendono il frozen food una scelta pratica e responsabile.

La crescente consapevolezza sullo spreco alimentare

Un’indagine condotta da YouGov ha esaminato le abitudini alimentari di oltre 7.500 consumatori in cinque paesi europei, rivelando che quasi il 47% degli intervistati sceglie alimenti surgelati per il loro potenziale di ridurre gli sprechi domestici. L’Italia si posiziona tra i paesi più sensibili a questa tematica, con un 50% di preferenze per i surgelati, superata solo dal Regno Unito (59%) e seguita da Francia (49%), Germania (44%) e Svezia (43%).

La campagna ‘Sprechi sotto zero’

In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sulle Perdite e gli Sprechi Alimentari, che si celebra il 29 settembre, Findus ha annunciato il lancio della campagna ‘Sprechi sotto zero’. Questa iniziativa mira a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di scelte alimentari consapevoli, evidenziando il ruolo dei surgelati nella lotta contro lo spreco alimentare. Grazie alla loro lunga durata, alla possibilità di porzionare in modo efficiente e ai minori consumi di acqua ed energia per la preparazione, i prodotti surgelati si confermano come una soluzione concreta per gestire il cibo in modo più sostenibile.

Il ruolo dei vegetali surgelati

I vegetali rappresentano una delle categorie di alimenti più sprecati nelle case italiane. I dati dell’Osservatorio Waste Watcher – Iias indicano che la frutta e la verdura fresche raggiungono picchi di spreco rispettivamente di 26,82 g e 23,89 g a settimana, su un totale di 667,4 grammi di cibo a settimana per persona, con un incremento del 17,9% rispetto all’anno precedente. Le verdure surgelate, che mantengono inalterati gusto e nutrienti, si propongono come un’alternativa efficace per ridurre questo spreco.

L’impegno di Findus e la chef Cristina Bowerman

Per rafforzare il proprio impegno nella lotta contro lo spreco alimentare, Findus ha collaborato con la chef stellata Cristina Bowerman, nota per la sua attenzione alla sostenibilità in cucina. La chef ha creato tre ricette originali utilizzando i prodotti della linea Vegetali, come i Pisellini Primavera, il Minestrone Tradizione e gli Spinaci Primavera. Ogni ricetta include varianti di recupero per riutilizzare eventuali ingredienti avanzati, trasformandoli in nuove preparazioni.

La visione della chef sulla responsabilità alimentare

Cristina Bowerman ha sottolineato che l’antispreco è un atto di responsabilità, evidenziando l’importanza di rispettare il lavoro e le risorse impiegate nella produzione alimentare. La chef, ambasciatrice dei dati di Zero Waste del professor Segrè, ha evidenziato che la maggior parte degli sprechi avviene in ambito domestico, sottolineando la necessità di un cambiamento nei comportamenti quotidiani. Secondo la chef, i surgelati rappresentano una soluzione ideale per evitare avanzi e rispettare la materia prima fino all’ultimo grammo.

Findus, attraverso la campagna ‘Sprechi sotto zero’, intende sensibilizzare i consumatori italiani e promuovere il frozen, in particolare i vegetali surgelati, come una scelta consapevole e antispreco. La campagna sarà visibile su diversi canali, inclusi TV, digitale e social, e sarà promossa anche nei punti vendita.

×