La Rete delle professioni tecniche della Lombardia ha recentemente firmato il manifesto ‘Back to nature’, un’iniziativa che promuove la biofilia come principio fondamentale per le professioni, le istituzioni e le imprese. L’evento, coordinato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano, si è svolto il 24 settembre 2025, durante il convegno intitolato ‘Back to nature – benessere, impresa, territorio. La natura come leva di valore’. Questo incontro è stato parte del programma della Milano Green Week, organizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il Comune di Milano.
Il significato della biofilia
La biofilia, termine di origine greca che significa ‘amore per la vita’, rappresenta il legame intrinseco tra l’essere umano e la natura. Nell’ottica contemporanea, questo concetto si traduce in un approccio progettuale, sociale ed economico, volto a migliorare il benessere delle persone. La biofilia non solo favorisce la qualità della vita, ma contribuisce anche a rendere le imprese più competitive e a promuovere città e territori più resilienti e sostenibili.
Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Milano, ha sottolineato l’importanza di questo manifesto, dichiarando che le professioni tecniche aspirano a essere protagoniste di un cambiamento culturale e produttivo. Ha evidenziato come il contatto con la natura possa generare valore economico e sociale per le imprese e le comunità , nonché migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il convegno e le tavole rotonde
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Rita White dell’Accademia Italiana di Biofilia e Gioia Gibelli della Casa dell’Agricoltura. Durante le tre tavole rotonde, i professionisti hanno discusso su come l’approccio biofilico possa essere integrato in diverse professioni, dall’architettura alla sanità , dalla gestione del paesaggio alle politiche di sostenibilità . Le discussioni hanno messo in luce pratiche concrete, come la progettazione architettonica e urbana, che possono contribuire a creare ambienti più salubri e sostenibili.
Il momento culminante dell’incontro è stata la sottoscrizione del manifesto ‘Back to nature’, aperto a nuove adesioni da parte di professionisti, istituzioni e imprese. Penati ha dichiarato che il manifesto è uno strumento aperto, volto a raccogliere esperienze e progetti, con l’obiettivo di trasformare la biofilia in un principio operativo. Ciò implica un cambiamento nelle modalità di progettazione e pianificazione, nonché nella gestione delle imprese e delle politiche pubbliche.
Un impegno per il futuro
Con questa iniziativa, la Rete delle professioni tecniche lombarde ribadisce il proprio ruolo di promotrice di un dialogo interdisciplinare, che unisce ordini, collegi, istituzioni e imprese. L’obiettivo è orientare la crescita del territorio verso un futuro più sostenibile, equo e competitivo. La biofilia emerge così come un tema centrale, capace di influenzare positivamente non solo il mondo professionale, ma anche la vita quotidiana delle persone, promuovendo ambienti che favoriscano il benessere e le relazioni autentiche nel corso della vita.