Porti: Latrofa del Mar Tirreno Centro Settentrionale incontra Mornati del Coni

Marianna Ritini

Settembre 24, 2025

Il 24 settembre 2025, a Roma, si è svolto un incontro significativo tra Raffaele Latrofa, Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, e Carlo Mornati, Segretario generale del CONI. Questo primo incontro ha avuto come obiettivo principale la creazione di un’intesa di collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Il valore del binomio sport e porto

Durante l’incontro, Raffaele Latrofa ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il mondo dello sport e quello portuale. “Il binomio sport e porto non solo è possibile, ma ha anche una rilevante valenza sociale”, ha affermato Latrofa. Questo approccio mira a integrare i porti con le città circostanti, trasformandoli in spazi non solo economici e logistici, ma anche culturali e sportivi. L’incontro ha rappresentato un primo passo verso la definizione di un percorso che possa valorizzare il porto come luogo di aggregazione e promozione dello sport.

Strategia di collaborazione e sviluppo

L’incontro ha gettato le basi per un progetto che sarà sviluppato nelle prossime settimane, con l’intento di definire i dettagli della collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale e il CONI. Questa iniziativa si inserisce all’interno della strategia di Latrofa, che punta a creare un Network tra Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, facilitando l’apertura dei porti alle città. L’obiettivo è promuovere iniziative che possano coniugare sviluppo economico, coesione sociale e valorizzazione del territorio, creando così opportunità per la comunità locale e per il mondo sportivo.

L’alleanza tra i due enti rappresenta un passo importante per la crescita e l’integrazione delle attività portuali con quelle sportive, aprendo nuove prospettive per eventi e manifestazioni che possano attrarre visitatori e migliorare la qualità della vita nelle aree circostanti. Con questa intesa, si intende non solo potenziare l’infrastruttura portuale, ma anche utilizzarla come un catalizzatore per la cultura sportiva e l’inclusione sociale.

×