Daniel Day-Lewis torna sul grande schermo dopo otto anni: appuntamento a Roma per ‘Alice nella città’

Lorenzo Di Bari

Settembre 24, 2025

Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma ospiterà la 23esima edizione di Alice nella città, un festival cinematografico parallelo alla Festa del Cinema di Roma. Questo evento si distingue per la sua attenzione al cinema indipendente, alle opere prime e ai titoli italiani, con un focus particolare sul mondo della scuola e sulle nuove generazioni.

Daniel Day-Lewis e il suo ritorno con ‘Anemone’

Il celebre attore Daniel Day-Lewis farà il suo atteso ritorno sul grande schermo nel film ‘Anemone’, diretto da suo figlio Ronan Day-Lewis. La pellicola, che sarà presentata in anteprima al festival, segna il rientro dell’attore dopo otto anni di assenza, durante i quali aveva annunciato il suo ritiro dalle scene. ‘Anemone’ è un dramma familiare che esplora le complesse dinamiche tra fratelli e genitori, raccontando la storia di due fratelli che, dopo anni di separazione, si confrontano con un passato difficile. Il film vanta un cast di alto profilo, che include anche Sean Bean, Samantha Morton e il giovane esordiente Samuel Bottomley. Per l’occasione, Daniel e Ronan Day-Lewis terranno una masterclass aperta al pubblico e agli accreditati.

Il programma di ‘Alice nella città’

Quest’edizione di Alice nella città si presenta ricca di eventi e proiezioni, spaziando da grandi star a opere indipendenti. Tra i film in programma, si segnala ‘Good Boys’, un horror indipendente di Ben Leonberg che aprirà il festival. La rassegna include anche ‘Squali’, un racconto contemporaneo sull’adolescenza diretto da Daniele Barbiero, e ‘2 cuori e 2 capanne’ di Massimiliano Bruno, che affronta le differenze tra una femminista convinta e un maschilista inconsapevole. Altri titoli degni di nota comprendono ‘Per te’, che narra la vera storia di Mattia Piccoli, e ‘Una famiglia sottosopra’, remake italiano di un film francese che esplora temi di identità e legami affettivi.

Il ruolo della scuola nel festival

Un tema centrale di questa edizione è il mondo della scuola, rappresentato da diverse produzioni. La terza stagione della serie ‘Un professore’ con Alessandro Gassmann, la serie ‘La preside’ con Luisa Ranieri, e il film ‘Domani interrogo’ di Umberto Riccioni Carteni offrono uno spaccato delle sfide e delle gioie legate all’adolescenza. Queste opere mettono in luce il rapporto tra giovani e adulti, esplorando le complessità della crescita e dell’istruzione.

Il concorso e le opere in gara

Il concorso di Alice nella città presenta undici film che riflettono le esperienze di infanzia e adolescenza in contesti spesso trascurati. Tra i titoli in competizione, spiccano ‘The President’s Cake’ di Hasan Hadi, vincitore della Caméra d’Or al Festival di Cannes 2025, e ‘My Father’s Shadow’ di Akinola Davies Jr., che affronta il tema della ricerca di legami familiari in un contesto di disordini politici. Grande attesa circonda anche ‘Rebuilding’ di Max Walker-Silverman, con Josh O’Connor protagonista di una storia di rinascita personale.

Eventi speciali e riconoscimenti

Tra gli eventi speciali, il festival ospiterà Carla Simón, regista spagnola emergente, che riceverà il Womenlands Excellence Award per il suo contributo al cinema. Inoltre, l’accordo tra il progetto ‘Unbox – Short Film Days’ e il Mia – Mercato Internazionale Audiovisivo rappresenta un’importante opportunità per i cineasti emergenti. Infine, la manifestazione si concluderà con l’arrivo a Roma di Robert De Niro, che riceverà la Lupa Capitolina in un evento previsto per il 6 e 7 novembre.

×