Dal vapore all’idrogeno: Asstra festeggia i 200 anni della ferrovia moderna

Lorenzo Di Bari

Settembre 24, 2025

In occasione di EXPO Ferroviaria 2025, l’Asstra – Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale – ha annunciato un convegno intitolato “I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all’idrogeno”. Questo importante evento avrà luogo mercoledì 1 ottobre 2025, dalle ore 12.00 alle 13.30, presso il Padiglione 9 della Fiera Milano Rho – Forum 1, Hall 9. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’evoluzione del trasporto ferroviario e sull’importanza delle sue infrastrutture, sempre più integrate e strategiche.

Il programma del convegno

Durante il convegno, i partecipanti potranno assistere a una serie di interventi che tratteranno l’evoluzione del trasporto ferroviario nel corso dei due secoli trascorsi dalla nascita della ferrovia moderna. Si analizzeranno i progressi che hanno portato dalle prime locomotive a vapore alle moderne soluzioni sostenibili, come quelle basate sull’idrogeno. Questo incontro fornirà anche uno spazio di confronto tra istituzioni, operatori e aziende del settore, favorendo un dialogo costruttivo su come affrontare le sfide future.

Ad aprire i lavori saranno figure di spicco nel settore, tra cui Andrea Gibelli, Presidente di Asstra, e Marco Medeghini, Presidente di Asstra Lombardia. Saranno presenti anche gli assessori della Regione Lombardia, Franco Lucente, responsabile per i Trasporti e la Mobilità sostenibile, e Claudia Maria Terzi, che si occupa di Infrastrutture e Opere pubbliche. Gli interventi proseguiranno con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e manager del comparto ferroviario, come Umberto De Gregorio, Presidente di EAV Napoli, e Angelo Mautone, Direttore Generale del MIT per il Trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile.

Il ruolo strategico delle ferrovie

Andrea Gibelli, Presidente di Asstra, ha sottolineato l’importanza storica e attuale del trasporto ferroviario per lo sviluppo economico e sociale delle comunità. Ha dichiarato che, dopo 200 anni, le ferrovie continuano a svolgere un ruolo cruciale nella mobilità collettiva, nel trasporto delle merci e nella sicurezza nazionale. Gibelli ha evidenziato come le ferrovie rappresentino un motore per la crescita del Paese, richiedendo regole chiare per garantire la massima sicurezza, anche in relazione ai rischi informatici, e la necessità di adattarsi alle nuove tecnologie per mantenere elevate performance di efficienza ed efficacia.

Il convegno si preannuncia come un’importante occasione di dialogo e riflessione, in un momento in cui il settore ferroviario si trova a dover affrontare sfide significative legate all’innovazione e alla sostenibilità. Con l’approccio giusto, le ferrovie possono continuare a essere un elemento chiave per il futuro della mobilità in Italia e oltre.

×