Consumi: la spesa per prodotti ecologici raggiunge i 45 miliardi di euro

Franco Fogli

Settembre 24, 2025

Il 24 settembre 2025, l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha rivelato dati significativi riguardo alla sostenibilità nel settore della grande distribuzione. Questo studio, condotto in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, analizza la comunicazione green presente sulle etichette di ben 145.000 prodotti di largo consumo, coprendo l’82,7% delle vendite nei supermercati e ipermercati italiani.

La diffusione della comunicazione green

Un dato sorprendente emerso dall’analisi è che oltre l’83% dei prodotti venduti nei supermercati italiani presenta informazioni sulle iniziative aziendali a favore della sostenibilità. Queste informazioni riguardano tre aspetti fondamentali: sostenibilità ambientale, sociale e benessere animale. Nel 2024, i prodotti etichettati come “sostenibili” hanno generato quasi 45 miliardi di euro di fatturato, registrando una crescita annuale del 2,1%. Tuttavia, è importante notare che i volumi di vendita hanno subito una flessione dell’1,2% rispetto all’anno precedente, evidenziando un incremento dei prezzi del 3,4% e un aumento dell’offerta del 1,9%.

Ecosostenibilità: il tema predominante

L’analisi ha messo in evidenza come la sostenibilità ambientale sia l’argomento più frequentemente comunicato dalle aziende. Infatti, su 120.797 referenze, le informazioni legate a questo tema hanno raggiunto quasi 44,8 miliardi di euro di incassi nel canale della grande distribuzione. Tra le informazioni più comuni presenti sulle etichette, figurano suggerimenti pratici per i consumatori, come le corrette pratiche di raccolta differenziata e la conservazione dei prodotti. Seguono indicazioni riguardanti la riciclabilità degli imballaggi e la sostenibilità dei processi produttivi, insieme a certificazioni di sostenibilità e calcoli relativi all’impatto ambientale dei prodotti lungo il loro ciclo di vita.

Sostenibilità sociale e benessere animale

Un altro aspetto analizzato è la sostenibilità sociale, che rappresenta il 9,1% delle referenze esaminate, generando circa 6,6 miliardi di euro di incassi nel 2024, con una crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente, ma con un calo del 0,4% in termini di volume. Per quanto riguarda il benessere animale, questo è segnalato sul 2,1% dei prodotti in vendita, con 2.988 referenze che hanno portato a un fatturato di 1,5 miliardi di euro. Qui si è registrato un incremento del valore del 1,0%, mentre i volumi sono diminuiti del 5,5%.

Questi dati evidenziano l’importanza crescente della sostenibilità nel settore alimentare e come le aziende stiano cercando di rispondere alle esigenze dei consumatori sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale dei loro acquisti.

×