Attacco a Flotilla: Benedetta Scuderi racconta i danni subiti e la sicurezza del gruppo

Franco Fogli

Settembre 24, 2025

L’eurodeputata Benedetta Scuderi ha denunciato un attacco subito dalla Global Sumud Flotilla, un gruppo di imbarcazioni che navigano in acque internazionali. L’episodio è avvenuto nelle prime ore del 24 settembre 2025, tra l’una e le quattro del mattino, quando la barca di Scuderi è stata bersagliata da attacchi costanti. L’eurodeputata ha condiviso la sua esperienza attraverso storie su Instagram, rivelando che il gruppo ha affrontato un attacco con materiale urticante e successivamente con esplosioni sonore, che possono provocare danni materiali.

Dettagli dell’attacco

Scuderi ha specificato che la sua imbarcazione ha subito tre attacchi, uno dei quali ha colpito l’albero, provocando la rottura della vela principale. “Eravamo in acque internazionali”, ha sottolineato l’eurodeputata, evidenziando il rischio che avrebbero corso se si fossero trovati nel punto esatto in cui sono caduti i dispositivi esplosivi. Fortunatamente, ha confermato che tutti a bordo stanno bene, ma la gravità della situazione è innegabile.

Reazioni e richieste

In seguito all’incidente, Benedetta Scuderi, insieme ai colleghi politici Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, ha rilasciato una dichiarazione congiunta. Hanno affermato che le imbarcazioni colpite battono bandiera italiana e che colpirle equivale a un attacco al territorio nazionale. Hanno chiesto una risposta immediata e seria da parte del governo italiano, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza dei parlamentari e dei cittadini italiani coinvolti in queste operazioni.

Secondo Bonelli e Fratoianni, l’intelligence italiana deve indagare sull’origine di questi attacchi e assicurare la protezione delle persone a bordo delle imbarcazioni. Hanno descritto l’incidente come una violazione inaccettabile del diritto marittimo e internazionale, considerando gli attacchi come veri e propri atti di guerra. Hanno concluso la loro dichiarazione richiedendo azioni concrete, piuttosto che generiche raccomandazioni di cautela da parte del governo.

Contesto internazionale e implicazioni

L’episodio accade in un contesto internazionale già teso, dove le operazioni delle flotte come la Global Sumud Flotilla sono spesso oggetto di controversie politiche e militari. L’attenzione sul diritto marittimo e sulle violazioni delle acque internazionali è più che mai attuale, e la risposta del governo italiano potrebbe avere ripercussioni significative. Le autorità italiane sono ora sotto pressione per prendere una posizione chiara e per garantire la sicurezza di coloro che operano in acque internazionali, in particolare in scenari di conflitto.

Mentre l’attenzione si concentra sull’azione del governo, la comunità internazionale osserva con interesse le reazioni e le misure che verranno adottate per affrontare questa situazione potenzialmente esplosiva.

×