Aereo russo sorvola fregata tedesca nel Mar Baltico, Germania accusa Putin di provocazioni verso la Nato

Franco Fogli

Settembre 24, 2025

Il 24 settembre 2025, durante una sessione al Bundestag, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha espresso preoccupazione per le azioni crescenti della Russia nei confronti degli stati membri della NATO. Pistorius ha sottolineato che la Russia sta testando i limiti delle sue operazioni militari, con un’intensità che sta aumentando, come dimostrato dall’intercettazione di un caccia russo da parte di due jet Eurofighter tedeschi nel Mar Baltico.

Il ministro ha messo in evidenza un recente episodio in cui un aereo militare russo ha sorvolato una fregata della Marina tedesca, paragonando l’accaduto a incidenti simili verificatisi in Polonia ed Estonia. Secondo Pistorius, tali provocazioni da parte della Russia sono un tentativo del presidente Vladimir Putin di identificare e sfruttare le presunte debolezze della NATO. “Putin vuole provocare gli stati membri della NATO“, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di una risposta unitaria e determinata da parte dell’Alleanza.

Il Bundestag ha discusso il bilancio della difesa per il 2026, che prevede una spesa di 82,69 miliardi di euro, oltre a 25,51 miliardi di euro da un fondo speciale dedicato alla modernizzazione delle Forze Armate tedesche. Per l’anno in corso, il ministero della Difesa disporrà di 62,43 miliardi di euro nel bilancio ordinario e di 24,06 miliardi di euro dal fondo speciale.

La risposta della NATO alle provocazioni russe

La NATO ha risposto alle provocazioni russe con una chiara unità e determinazione, come affermato da Pistorius. La situazione attuale richiede un equilibrio tra fermezza e buon senso, specialmente in un contesto internazionale così delicato. La Germania, come membro chiave dell’Alleanza, sta rafforzando le sue capacità difensive e sta collaborando attivamente con gli alleati per garantire la sicurezza collettiva.

Negli ultimi mesi, le tensioni tra la Russia e i paesi NATO sono aumentate, con incidenti che coinvolgono aerei e navi militari. La strategia della NATO si concentra sulla deterrenza, con esercitazioni militari congiunte e un aumento della presenza militare nei paesi baltici e in Polonia, per rispondere a qualsiasi forma di aggressione.

L’importanza del bilancio della difesa

Il bilancio della difesa tedesca per il 2026 è un passo significativo verso il rafforzamento delle capacità militari del paese. Con una spesa prevista di oltre 82 miliardi di euro, la Germania mira a modernizzare le sue Forze Armate e a garantire che siano pronte a rispondere a qualsiasi minaccia. La decisione di aumentare la spesa militare arriva in un momento in cui la sicurezza europea è messa a dura prova da conflitti e tensioni geopolitiche.

Il fondo speciale per la modernizzazione delle Forze Armate è destinato a migliorare l’equipaggiamento e la formazione delle truppe, assicurando che la Bundeswehr possa operare efficacemente in scenari complessi. La Germania si sta impegnando a rispettare gli obiettivi di spesa della NATO, contribuendo così alla stabilità della regione.

In questo contesto, le dichiarazioni di Pistorius riflettono la crescente consapevolezza della necessità di una strategia difensiva robusta e coordinata, che possa affrontare le sfide poste da attori come la Russia.

×