Schillaci: “La salvaguardia delle api è fondamentale per la salute degli ecosistemi”

Franco Fogli

Settembre 23, 2025

Il 23 settembre 2025, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha evidenziato l’importanza delle api nel contesto della salute pubblica e della sostenibilità ambientale durante un workshop intitolato “Sanità e apicoltura, sfide e opportunità”, tenutosi presso il Ministero della Salute. Schillaci ha sottolineato come le api siano fondamentali non solo per l’equilibrio degli ecosistemi, ma anche per la sicurezza alimentare e la salute animale, fungendo da indicatori biologici della qualità ambientale.

Il ruolo cruciale delle api

Le api svolgono un ruolo vitale nella biodiversità e nella produttività agricola attraverso il loro processo di impollinazione. Il ministro ha affermato che la loro protezione non è solo un dovere ambientale, ma rappresenta anche una priorità sanitaria, economica e sociale. Questa visione si allinea perfettamente con l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, quella animale e l’ambiente. Schillaci ha ribadito l’impegno del Ministero della Salute a promuovere politiche integrate che rispettino le normative europee e nazionali, valorizzando il settore apistico e sostenendo modelli di produzione sostenibili.

Politiche integrate per la sostenibilità

Il ministro ha dichiarato che il Ministero della Salute è attivamente coinvolto nell’adozione di politiche che mirano a garantire la qualità degli alimenti, la salute degli animali e la salvaguardia dell’ambiente. L’Italia, secondo Schillaci, ha una lunga tradizione di attenzione alla salute globale, come dimostra l’inclusione della sanità animale tra le competenze del ministero fin dalla sua istituzione nel 1958. Ha messo in evidenza l’importanza del lavoro dei medici veterinari e degli Istituti zooprofilattici sperimentali, che rappresentano l’eccellenza del settore.

Innovazioni nel settore sanitario

La recente creazione del Dipartimento One Health all’interno del Ministero della Salute è stata definita da Schillaci un passo significativo verso una governance più efficace. Questa struttura innovativa, unica in Europa, è progettata per affrontare in modo coordinato le sfide sanitarie ed ecologiche. Durante il workshop, il ministro ha espresso la sua fiducia che i lavori odierni possano fornire spunti concreti per rafforzare le sinergie tra istituzioni, mondo scientifico e operatori del settore, evidenziando come la salute delle api sia strettamente legata alla salute della nazione.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide e le opportunità legate all’apicoltura e alla salute pubblica, richiamando l’attenzione sulla necessità di un approccio integrato e sostenibile per affrontare le problematiche attuali.

×