Roma diventa capitale della scienza con il ritorno del Net Village

Franco Fogli

Settembre 23, 2025

Il 26 e 27 settembre 2025, la Città dell’Altra Economia di Roma si trasformerà nel fulcro della scienza e della ricerca con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Questo evento, che ha già attratto oltre 21mila partecipanti nella sua edizione precedente, si propone di avvicinare il pubblico al mondo della scienza attraverso un programma ricco e gratuito, pensato per persone di tutte le età. Quest’anno, il tema centrale è l’eredità di Maria SkÅ‚odowska Curie, una figura iconica che ha segnato la storia della fisica e della chimica.

Un programma coinvolgente per tutti

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgerà nella suggestiva cornice della Città dell’Altra Economia, dove il Net Village offrirà un’esperienza interattiva e coinvolgente. I visitatori non saranno semplici spettatori, ma avranno l’opportunità di partecipare attivamente a laboratori, talk e incontri con scienziati. Il programma inizia venerdì 26 settembre alle 20:00 con ‘Inside Marie – La cura di Marie‘, un dialogo internazionale che esplorerà l’eredità scientifica di Curie e le innovazioni nella medicina nucleare. A seguire, alle 21:15, si terrà ‘Il viaggio del neutrino‘, un racconto affascinante sul percorso delle particelle fantasma. La serata si concluderà alle 22:15 con ‘La scienza dei Pink Floyd‘, un evento che unisce musica e scienza, ispirato alla celebre copertina di ‘The Dark Side of the Moon’, con la partecipazione del direttore musicale Andrea Codispoti.

Attività per giovani e famiglie

Sabato 27 settembre, il programma si arricchisce con eventi dedicati ai più giovani. Alle 18:45 si svolgerà ‘Stand Up Researchers‘, dove giovani scienziati avranno solo due minuti e mezzo per presentare la loro ricerca. Alle 20:00, il professor Farluk porterà in scena ‘Tubology’, uno spettacolo scientifico in stile street performance. La giornata si concluderà con un dibattito alle 21:15 intitolato ‘AI: confine fra umano e artificiale’, che vedrà la partecipazione di Bepi Vigna, noto per la creazione di Nathan Never.

All’interno del Net Village, la Sala Cinema proietterà due documentari che raccontano storie di scoperte scientifiche. ‘Surfing Einstein‘, realizzato da Sapienza, Infn e Inaf, esplorerà la dimostrazione delle onde gravitazionali, mentre ‘La ragazza di Via Panisperna’, prodotto dal Cref, narrerà la carriera di Ginestra Giovene Amaldi, pioniera della divulgazione scientifica.

Laboratori e esperienze astronomiche

Particolare attenzione sarà dedicata ai laboratori interattivi, progettati per stimolare la curiosità dei giovani partecipanti. Tra le attività proposte, ‘Dna Marshmallow’ permetterà di costruire una doppia elica con caramelle, mentre ‘Dna Take Away’ consentirà di estrarre il proprio Dna e conservarlo in un ciondolo. Altre esperienze includeranno ‘Api e biodiversità‘, con degustazione di miele biologico, e ‘Vulcani esplosivi’, dove si simuleranno eruzioni vulcaniche. Non mancheranno attività astronomiche come ‘Uno sguardo al Signore degli Anelli‘, che permetterà di osservare Saturno al telescopio, e ‘Il barattolo delle stelle’, per creare una nebulosa colorata da portare a casa.

Durante entrambe le giornate, saranno organizzati Speed Date Scientifici, incontri di 15 minuti con ricercatrici e ricercatori, per stimolare il dialogo e l’ispirazione nel campo della scienza. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori rappresenta un’opportunità unica per scoprire il mondo della scienza in modo coinvolgente e informale, avvicinando il pubblico a tematiche scientifiche di grande rilevanza.

×