Il 23 settembre 2025, si ĆØ concluso il 65esimo Salone nautico di Genova, un evento che ha richiamato l’attenzione di migliaia di visitatori presso il Waterfront di Levante. La sindaca di Genova, Silvia Salis, ha espresso soddisfazione durante la conferenza stampa di chiusura, evidenziando il successo dell’evento e i risultati ottenuti dall’amministrazione comunale.
Un evento di successo
Salis ha commentato con entusiasmo l’andamento del Salone, sottolineando che, sebbene ci siano ancora alcuni aspetti da completare, come il nuovo hotel, il progetto complessivo ĆØ in fase avanzata e si prevede di vedere la sua realizzazione entro un anno o un anno e mezzo. Durante i giorni del Salone, che si ĆØ svolto dal 18 al 23 settembre, l’amministrazione ha registrato ottimi riscontri. L’apertura dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanitĆ UNESCO, ha attratto un gran numero di visitatori, portando a un sold out immediato. La sindaca ha descritto le serate di intrattenimento che si sono svolte nel centro storico come una “cartolina stupenda della cittĆ ”, evidenziando l’importanza di coniugare cultura e divertimento.
Nuove opportunitĆ per i giovani
Il Salone ha introdotto un biglietto dedicato ai giovani, un’iniziativa che ha contribuito ad attrarre un nuovo pubblico, offrendo opportunitĆ di accesso a una fascia di visitatori che potrebbe non aver partecipato in precedenza. La sindaca ha sottolineato come questa strategia possa rappresentare un passo importante per il futuro del Salone e della cittĆ , ampliando il bacino di utenza e coinvolgendo le nuove generazioni in un settore in continua evoluzione.
Collaborazione per il futuro
In risposta alle richieste del presidente di Confindustria nautica, Piero Formenti, riguardo alla necessitĆ di rendere Genova una cittĆ più accessibile e attrattiva, Salis ha riconosciuto l’urgenza di tali interventi. Ha sottolineato che la questione ĆØ di grande rilevanza da decenni e che il cambiamento ĆØ sempre più necessario in un mondo caratterizzato da una crescente interconnessione. La sindaca ha espresso ottimismo riguardo agli effetti positivi che le attuali trasformazioni porteranno alla cittĆ e alla regione, auspicando che i frutti di queste evoluzioni possano essere raccolti nel prossimo futuro. Ha anche evidenziato l’importanza di una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale e le diverse realtĆ locali che attraggono visitatori, per sviluppare soluzioni ricettive sempre più adeguate al turismo attuale.