La quinta giornata del 65° Salone Nautico Internazionale, tenutasi a Genova il 5 ottobre 2025, ha visto la celebrazione dell’11° edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo. Questo importante evento è stato organizzato da Federturismo Confindustria, Assomarinas e Confindustria Nautica. Tra i relatori, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha condiviso il palco con figure di spicco come l’On. Gimmi Cangiano, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Nautica”, e l’On. Maria Grazia Frijia, Segretario dell’Intergruppo Parlamentare Economia del Mare. A moderare la conferenza è stato il Direttore Generale di Federturismo Confindustria, Antonio Barreca.
Risultati dell’indagine sul turismo nautico
Durante l’evento, sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta da Assomarinas in collaborazione con Federturismo Confindustria, che ha analizzato il giro d’affari dei porti turistici, prendendo in considerazione la domanda e il fatturato, nonché gli adeguamenti tariffari. La ricerca ha evidenziato una tendenza molto positiva, che si è manifestata per il quinto anno consecutivo, segnalando un ritorno al turismo nautico post-Covid. A partire dal 2021, la crescente richiesta di esperienze all’aperto ha stimolato un incremento significativo nella navigazione da diporto.
Vantaggi per i porti turistici
I porti turistici hanno tratto vantaggio da un mercato dell’usato in forte espansione, con centinaia di imbarcazioni che, dopo interventi di refitting o rimotorizzazione, sono tornate a occupare i marina. La flotta internazionale di superyacht ha visto un notevole incremento, con circa 2.000 unità superiori ai 30 metri che visitano le coste italiane, rimanendo anche durante l’inverno e generando picchi di presenze estive.
Distribuzione dei benefici e investimenti
La distribuzione dei benefici non è uniforme: le regioni della Liguria, del Nord Sardegna e del Golfo di Napoli si sono dimostrate le più avvantaggiate, ma il miglioramento si sta estendendo a tutto il territorio italiano. I porti turistici stanno investendo notevolmente per adattarsi alle nuove dimensioni delle imbarcazioni. Dopo anni di crisi, il settore dei porti turistici sta vivendo una nuova fase di crescita, con decine di località costiere che rilanciano gli investimenti. Le aspettative per i prossimi anni rimangono positive, con previsioni di continuità e incrementi legati sia agli adeguamenti tariffari che all’aumento delle dimensioni delle imbarcazioni.
Normativa e riforma del DPR 509
Tuttavia, un aspetto cruciale rimane l’aggiornamento normativo, in particolare la riforma del DPR 509 del 1997, che ha inizialmente facilitato lo sviluppo di progetti attraverso conferenze di servizi. La crisi finanziaria globale ne ha ostacolato l’attuazione, rendendo necessarie nuove regole per le conferenze di servizi e un inquadramento fiscale più competitivo.
Prossima conferenza mondiale dei porti turistici
Roberto Perocchio ha annunciato che Confindustria Nautica e Assomarinas stanno preparando la prossima conferenza mondiale dei porti turistici, organizzata da Icomia, che si svolgerà a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025. Questo incontro riunirà esperti internazionali e leader del settore per discutere il futuro della gestione delle marine, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione.
Accordo di collaborazione tra Confindustria Nautica e Federagenti
Durante il forum, è stato firmato un accordo di collaborazione tra Confindustria Nautica e Federagenti, rappresentato dai Presidenti Piero Formenti e Paolo Pessina. Questo protocollo di intesa mira a istituire un tavolo di confronto permanente, per la condivisione di dati di settore e l’organizzazione di eventi formativi e promozionali.
Gruppo Tecnico per l’Economia del Mare
In un’altra sessione, il Gruppo Tecnico per l’Economia del Mare di Confindustria, guidato da Mario Zanetti, si è riunito a Genova, coinvolgendo rappresentanti istituzionali come il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e il Presidente della Regione Liguria, Mario Bucci. Zanetti ha sottolineato l’importanza di questo gruppo per definire le strategie future del Paese, trattando temi come infrastrutture, flotta e competenze.
Successo dell’iniziativa TechTrade Days
Al termine della giornata, il Vicepresidente di Confindustria Nautica, Alessandro Gianneschi, ha fornito un quadro positivo del settore degli accessori e della componentistica nautica, evidenziando il successo dell’iniziativa TechTrade Days. Il pomeriggio ha visto anche convegni dedicati all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, con la partecipazione di esperti accademici e professionisti del settore.
Incontri e discussioni al Salone Nautico di Genova
La giornata al Salone Nautico di Genova ha offerto un ricco programma di incontri e discussioni su temi fondamentali per il futuro della nautica, culminando con la presentazione della regata d’altura “151 Miglia-Trofeo Cetilar 2026”, prevista per il 30 maggio 2026.