Mostre e collezionisti celebrano Mitoraj: “Un evento unico nei luoghi speciali”

Marianna Ritini

Settembre 23, 2025

Il 23 settembre 2025, al Parco Archeologico Neapolis di Siracusa, si è svolta un’importante esposizione dedicata a Igor Mitoraj, scultore polacco di fama internazionale. Collezionisti e appassionati hanno affollato il parco per ammirare le 29 opere monumentali dell’artista, un evento che ha suscitato entusiasmo e ammirazione tra i presenti. Stefania La Mesa, custode del Parco Archeologico, ha condiviso le sue emozioni, affermando: “In tanti anni qui al parco non ho mai visto nulla del genere, è una cosa maestosa. Questa mostra l’ho vissuta nel montaggio e la seguirò anche nello smontaggio. Sono molto legata a queste statue, sono innamorata di tutte loro, però so che mi lasceranno”.

L’importanza dell’evento

L’importanza di questo evento è stata sottolineata anche da Nino Caruso, sindaco di Ragalna, comune situato sull’Etna, dove si trova una delle opere di Mitoraj, il “Teseo screpolato“. Caruso ha espresso la sua determinazione a mantenere l’opera nel territorio, affermando che ci sono buone possibilità di ottenere una proroga di un anno per la scultura. “Il ‘Teseo screpolato‘ – ha spiegato – rappresenta la fusione tra l’elemento e il contesto territoriale che è l’Etna, il vulcano più importante in assoluto e patrimonio dell’UNESCO“.

Passione per l’arte di Mitoraj

La collezionista Alessandra Urbinati ha condiviso la sua passione per Mitoraj, descrivendolo come un artista che nutre spiritualmente e esteticamente. “Quando hai una scultura di Mitoraj diventi vorace e ne vuoi altre”, ha affermato. Anche Gianantonio Basso, un altro collezionista, ha ricordato il suo incontro con l’artista, sottolineando come la danza nel parco crei una connessione tra le opere e il mito.

Versatilità delle opere

Riccarda Grasselli, della Galleria d’Arte Contini, ha evidenziato la versatilità delle opere di Mitoraj, che riescono a integrarsi sia in contesti contemporanei che antichi. “È talmente forte, che riesce a integrarsi e a far vedere la sua contemporaneità e la sua bellezza”, ha commentato. Stefano Contini, proprietario della Galleria d’Arte Contini, ha concluso affermando che Mitoraj è uno degli artisti contemporanei che ha avuto il coraggio di confrontare la sua arte con contesti storici, rimanendo sempre se stesso e identificabile.

Incontro tra arte e cultura

L’esposizione ha rappresentato un momento di incontro tra arte, cultura e territorio, dimostrando come le opere di Mitoraj continuino a suscitare emozioni e riflessioni, non solo tra i collezionisti, ma anche tra il pubblico che ha avuto la possibilità di immergersi in questa straordinaria esperienza visiva.

×