Il maltempo continua a imperversare su tutto il territorio italiano, colpendo in particolare il Centro e il Sud. Dopo aver devastato il Nord con piogge torrenziali e alluvioni, il ciclone di inizio Autunno si sposta verso le regioni centrali e meridionali, portando con sé un significativo deterioramento delle condizioni meteorologiche.
Il 23 settembre 2025 alle ore 08:58, Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it, ha confermato che il forte maltempo si sta estendendo anche verso il versante tirrenico del Centro Italia e parte del Meridione. Le previsioni meteo indicano che nelle prossime ore si verificheranno rovesci intensi, in particolare lungo la costa tirrenica, dalla Toscana al Lazio, fino alla Campania e in alcune aree della Sicilia.
Le precipitazioni attese sono di notevole entità , con accumuli che potrebbero superare i 150 mm, un quantitativo equivalente a quello che normalmente si registra in un mese autunnale. Questo Autunno, quindi, sembra voler concentrare in un solo giorno la pioggia che solitamente si accumula in un intero mese, rendendo il clima particolarmente instabile e preoccupante.
Le cause del maltempo
Le piogge intense che colpiscono l’Italia sono il risultato di un accumulo di calore durante l’estate, intensificato da una corrente nordafricana che ha portato temperature anomale, con picchi di 32-35°C in molte zone del Paese. Questo surplus di calore ha generato un’elevata evaporazione dai corpi idrici, trasformando il vapore in precipitazioni abbondanti. Questo fenomeno, noto come “caldo-nubifragi“, rappresenta un rischio concreto che continuerà a interessare gran parte della penisola per tutta la stagione autunnale. L’estate calda del 2025, che è stata la quarta più calda dal 1850, ha predisposto il terreno per un autunno caratterizzato da eventi meteorologici estremi.
La situazione attuale presenta un alto livello di allerta: l’atmosfera italiana è carica di umidità , simile a un “bagno turco“. Si consiglia quindi di prestare attenzione durante le tempeste e di attendere l’arrivo di aria più fresca dall’Europa settentrionale, che potrebbe alleviare temporaneamente questa condizione di instabilità . Una pausa dal maltempo è prevista per giovedì 25 settembre, ma nel fine settimana potrebbe formarsi un nuovo ciclone, in particolare al Sud.
Previsioni dettagliate
Le previsioni per i prossimi giorni indicano un clima instabile. Martedì 23 settembre, il Nord Italia sarà caratterizzato da condizioni molto instabili, con piogge più intense in Veneto e Friuli. Al Centro, le forti piogge colpiranno soprattutto le regioni tirreniche, mentre al Sud si prevedono temporali, in particolare in Campania.
Mercoledì 24 settembre, il maltempo persisterà al Nord Est, con piogge sparse in altre aree. Al Centro e al Sud, si verificheranno rovesci e temporali diffusi. Giovedì 25 settembre, si prevede un miglioramento temporaneo al Centro e al Sud, con sole prevalente, ma il maltempo è atteso in serata.
In sintesi, il clima autunnale si sta manifestando in modo deciso, e si prevede l’arrivo di un nuovo ciclone, in particolare verso il Sud, con conseguenti impatti sulle condizioni meteorologiche. Le piogge autunnali sono già arrivate, puntuali con l’Equinozio d’Autunno del 22 settembre.