Il 23 settembre 2025, durante un workshop intitolato “Sanità e apicoltura, sfide e opportunità”, tenutosi presso il Ministero della Salute, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza della qualità nella produzione di miele e nella difesa dei prodotti apistici. Lollobrigida ha evidenziato come la qualità sia fondamentale per il benessere e la salute dei consumatori, affermando che le produzioni apistiche non sono tutte equivalenti.
Il Ministro ha fatto riferimento al sistema europeo, in particolare a quello italiano, che produce annualmente circa 24.000 tonnellate di miele. Ha messo in guardia contro le sofisticazioni e i mieli di qualità inferiore provenienti da altri paesi, sottolineando la necessità di proteggere le produzioni locali. “È cruciale difendere la qualità dei nostri prodotti”, ha dichiarato Lollobrigida, evidenziando che la qualità deve essere il primo criterio di valutazione, piuttosto che la quantità.
La sensibilizzazione in Europa
Francesco Lollobrigida ha poi parlato del lavoro di sensibilizzazione svolto nei confronti dei colleghi europei riguardo alla questione della qualità. Ha notato che in Europa si tende a privilegiare l’aspetto quantitativo, che porta a una diminuzione dei prezzi e impedisce agli apicoltori italiani di ricevere un giusto riconoscimento per i costi di produzione e per il valore aggiunto dei loro prodotti. “Il problema è ancor più accentuato quando si guarda verso Est”, ha aggiunto il Ministro, riferendosi alle produzioni provenienti da paesi extraeuropei che non sempre rispettano le stesse normative imposte agli agricoltori e produttori europei.
Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di un’azione di protezione per garantire che i prodotti italiani possano competere in un mercato globale sempre più aggressivo. Ha annunciato che il Ministero sta lavorando sulla direttiva Breakfast, che mira a specificare dettagliatamente l’elemento di provenienza dei prodotti, l’utilizzo industriale e le definizioni necessarie affinché i consumatori possano fare scelte informate. “È fondamentale che chi acquista possa discernere tra qualità e prezzo”, ha concluso il Ministro.
Le sfide del mercato globale
Il Ministro ha espresso preoccupazione riguardo alla qualità dei prodotti importati e alle regole che non sempre vengono rispettate nei paesi al di fuori dell’Unione Europea. La competizione con i prodotti esteri, spesso di qualità inferiore, rappresenta una sfida significativa per gli apicoltori italiani. Lollobrigida ha messo in evidenza che è essenziale proteggere il mercato interno e valorizzare le produzioni locali, affinché i consumatori possano godere di mieli di alta qualità.
La questione della qualità è diventata centrale nel dibattito sulla sicurezza alimentare e sulla sostenibilità. Lollobrigida ha ribadito l’importanza di un approccio che consideri non solo il prezzo, ma anche il valore intrinseco dei prodotti. Concludendo il suo intervento, ha invitato a un impegno collettivo per garantire che la qualità resti al centro delle politiche alimentari europee, per tutelare la salute dei cittadini e il benessere degli apicoltori italiani.