Inps, Fava: “Sostegno ai giovani sia in Italia che all’estero”

Franco Fogli

Settembre 23, 2025

A Milano, il 23 settembre 2025, si è svolto l’evento intitolato “Dove va l’Italia. Lavoro, pensioni, giovani”, un’importante occasione di confronto dedicata al futuro del paese. Durante l’incontro, Gabriele Fava, presidente dell’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), ha illustrato le iniziative messe in atto per sostenere i giovani, considerati fondamentali per la crescita e la sostenibilità del sistema previdenziale italiano.

Il ruolo dell’inps per i giovani

Fava ha sottolineato l’impegno dell’Inps nel promuovere il benessere delle nuove generazioni, evidenziando il progetto “Inps per i giovani”. Questa iniziativa è un portale digitale dedicato agli under 35, creato per fornire informazioni sui diritti previdenziali e sulle opportunità lavorative. Il presidente ha anche menzionato il bonus giovani, un incentivo che consente agli imprenditori di assumere giovani a tempo indeterminato, beneficiando di un’esenzione totale dei contributi per un periodo massimo di due anni. Fava ha evidenziato l’importanza di avvicinarsi ai giovani anche all’estero, offrendo loro strumenti di educazione previdenziale per garantire una maggiore consapevolezza riguardo al proprio futuro lavorativo e pensionistico.

Innovazione e tecnologia come chiavi per il futuro

Un aspetto centrale del discorso di Fava è stato l’importanza della tecnologia nell’evoluzione del sistema previdenziale italiano. Il presidente ha affermato che l’Inps è l’unico ente pubblico in Europa ad aver investito concretamente nell’intelligenza artificiale, con un totale di 38 progetti attivi, di cui 23 già operativi. Fava ha voluto chiarire che l’istituzione non subisce la tecnologia, ma la governa, utilizzandola per migliorare i servizi offerti ai cittadini. L’intelligenza artificiale, secondo il presidente, sta già contribuendo a rendere i servizi più efficienti, trasparenti e personalizzati, rispondendo meglio alle esigenze della popolazione.

I risultati del xxiv rapporto annuale inps

Fava ha anche presentato i dati emersi dal XXIV Rapporto annuale dell’Inps, pubblicato a luglio 2025. I risultati indicano un sistema pensionistico solido e in ordine, con un numero record di 27 milioni di assicurati, un incremento di 1,5 milioni rispetto al 2019. Questi dati testimoniano la stabilità del sistema e l’efficacia delle politiche adottate, confermando che le misure intraprese stanno portando a risultati positivi per il paese. L’evento di Milano ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul futuro dell’Italia e sull’importanza di investire nei giovani e nelle nuove tecnologie per costruire una società più forte e resiliente.

×