Allerta meteo arancione per martedì 23 settembre in Lombardia, Veneto e Lazio

Marianna Ritini

Settembre 23, 2025

Un’improvvisa ondata di **maltempo** sta colpendo l’**Italia**, portando con sé un significativo abbassamento delle **temperature** e **temporali** intensi. Il 23 settembre 2025, il paese si trova ad affrontare un aumento del **rischio idraulico** e **idrogeologico**, con l’**allerta meteo** arancione attivata in **Lombardia**, **Veneto** e **Lazio**. Questo scenario si è aggravato a seguito dell’**esondazione** del fiume **Seveso** e delle **frane** registrate nella zona del **Comense**.

Allerta meteo in Lombardia, veneto e lazio

L’**allerta meteo** arancione è stata emessa per tre regioni italiane, evidenziando la gravità della situazione. In **Lombardia**, si prevede una moderata criticità per il **rischio idrogeologico**, in particolare nelle aree della **Valchiavenna**, della media e bassa **Valtellina**, nonché nei **laghi** e nelle **prealpi varesine**. Anche il nodo **Idraulico** di **Milano** è sotto osservazione. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per prevenire eventuali **disastri**.

Nel **Veneto**, le previsioni meteorologiche indicano forti **piogge** fino alla sera di mercoledì 24 settembre. La **Protezione Civile** regionale ha attivato la sala operativa emergenze per gestire il **rischio idraulico** e **idrogeologico**, con particolare attenzione alla zona centro-orientale della regione. I **movimenti franosi** sono un ulteriore aspetto da tenere d’occhio, poiché le abbondanti **precipitazioni** potrebbero causarli nuovamente.

Per quanto riguarda il **Lazio**, è stata dichiarata una moderata criticità per il **rischio di temporali**, in particolare nei bacini di **Roma** e nelle aree costiere. Le autorità stanno adottando misure preventive per garantire la sicurezza dei cittadini.

Situazione meteo in toscana e altre regioni

In **Toscana**, l’**allerta gialla** per **rischio idrogeologico** e **temporali forti** è stata prorogata fino alle ore 17 del 23 settembre. Il presidente della Regione, **Eugenio Giani**, ha avvertito che oggi si prevedono **rovesci** e **temporali** sparsi, con maggiore incidenza nelle zone centro-meridionali. Questa situazione di **maltempo** non sembra destinata a migliorare rapidamente.

Il meteorologo **Federico Brescia** di **iLMeteo.it** ha segnalato un cambiamento significativo nel **meteo**, con l’arrivo di **temporali** e **temperature** più fredde. Le regioni settentrionali e quelle **tirreniche** sono quelle più colpite, con attese di **grandinate** e **rovesci** intensi. Le zone a maggior rischio includono la **Liguria di Levante**, l’alto **Piemonte** e l’alta **Lombardia**, dove si prevedono fenomeni di forte intensità.

Con il passare dei giorni, il **maltempo** si sposterà verso il **Centro Italia**, interessando in particolare **Toscana**, **Umbria** e **Lazio**. Le regioni meridionali e le **isole maggiori**, dopo un’ultima giornata di bel tempo, subiranno un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Si prevede anche un ritorno della **neve**, con possibili imbiancamenti delle vette alpine a partire da martedì, a quote intorno ai duemila metri.

Le autorità e i meteorologi continuano a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti e raccomandazioni per garantire la sicurezza della popolazione.

×