A Milano si svolge la ‘Colorefuture parade’: musica e colori per discutere temi importanti

Lorenzo Di Bari

Settembre 23, 2025

Oggi, 23 settembre 2025, Milano accoglie la ‘Colorfuture parade’, un evento unico che segna l’inizio della prima parata urbana dedicata alla sostenibilità. Promossa da Felicia, un marchio di Andriani, Società Benefit, l’iniziativa si avvale della collaborazione di prestigiose organizzazioni come Wwf Italia, Legambiente, Kyoto Club e i Green Heroes. Questa manifestazione si propone di unire cittadini, associazioni e aziende per discutere questioni fondamentali riguardanti il nostro futuro.

La manifestazione si distingue per la presenza del noto sassofonista internazionale Jimmy Sax, che guiderà la parata con il suo sassofono, accompagnato da 300 performer. L’evento culminerà in un concerto aperto al pubblico presso la Biblioteca degli Alberi di Milano, dove il musicista si esibirà insieme a una serie di artisti.

Un messaggio di sostenibilità

La ‘Colorfuture parade’ si pone l’obiettivo di riportare la sostenibilità al centro del dibattito pubblico in un periodo cruciale. Utilizzando un linguaggio accessibile, l’evento intende coinvolgere un vasto pubblico. Michele Andriani, Presidente e Ceo di Andriani, ha dichiarato: “Con il nostro brand Felicia, abbiamo voluto essere promotori di questa iniziativa per dare spazio a una nuova cultura dell’impatto. La parata è la dimostrazione concreta che un’impresa può e deve mettersi al servizio del bene comune”.

La manifestazione coinvolge diverse associazioni italiane che da anni affrontano grandi sfide ambientali e sociali. Eva Alessi, Sustainability Manager di Wwf Italia, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo in un momento di emergenza globale. “Abbiamo già oltrepassato 7 dei 9 Planetary Boundaries e nel 2024 è stata superata la soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale rispetto all’era preindustriale”, ha affermato Alessi, evidenziando la necessità di mantenere alta la guardia.

Un incontro di idee e responsabilità

Durante la giornata, presso la Biblioteca degli Alberi di Milano, si svolgerà un talk pubblico con la partecipazione di Michele Andriani, Eva Alessi e altri esperti, tra cui Francesco Ferrante del Kyoto Club e Angelo Gentili di Legambiente. Il focus sarà sul Manifesto “Move for More”, che si articola attorno a quattro pilastri: Biodiversità, Benessere, Inclusività e Sostenibilità. Questo documento rappresenta una visione comune e un invito a responsabilità individuali e collettive, evidenziando il ruolo cruciale delle imprese nel promuovere il cambiamento.

L’evento non si limita alla parata, ma include anche performance musicali. Oltre a Jimmy Sax, sul palco si esibirà il maestro d’orchestra Vincenzo Sorrentino con la Symphonic Dance Orchestra, creando un’atmosfera di ritmo e partecipazione.

La forza della musica come linguaggio universale

Jimmy Sax ha dichiarato che la musica è un linguaggio capace di unire le persone oltre le parole. “Vivremo insieme una performance inedita e coinvolgente, con la gioia e l’allegria come filo conduttore”, ha affermato il musicista. Per lui, partecipare a un evento che promuove il cambiamento e il futuro del nostro Pianeta è un privilegio.

La ‘Colorfuture parade’ rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale, offrendo un’opportunità per riflettere e agire insieme per un futuro migliore.

×