Il settore del trasporto e della logistica si conferma cruciale per l’economia italiana, rappresentando il 12% del PIL nazionale. Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, ha sottolineato l’importanza di promuovere una concorrenza sana e pratiche sostenibili per garantire la crescita del comparto. Questa dichiarazione è stata rilasciata il 22 settembre 2025 durante la cerimonia di adesione di Ita Airways all’associazione, tenutasi presso l’aeroporto di Fiumicino.
Il ruolo di Alis nel settore della logistica
Alis, acronimo di Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, è nata con l’obiettivo di promuovere pratiche logistiche innovative e sostenibili. Negli anni, l’associazione ha ampliato il proprio raggio d’azione, includendo non solo porti e interporti, ma anche università, centri di ricerca e operatori di servizi. Grimaldi ha evidenziato come l’ingresso di Ita Airways non rappresenti un traguardo, ma piuttosto un’ulteriore espansione di un network che mira a sostenere il sistema paese. Con oltre 500.000 lavoratori e aziende associate, Alis gioca un ruolo fondamentale nel rappresentare gli interessi del settore.
Il fatturato aggregato delle aziende associate a Alis ammonta a 150 miliardi di euro, evidenziando l’importanza economica del settore. Grimaldi ha messo in evidenza che per stimolare la crescita del paese è necessaria una logistica che non solo sia competitiva, ma anche in grado di ridurre i monopoli e abbattere le barriere di mercato. L’implementazione di pratiche sostenibili è vista come un fattore chiave per favorire le importazioni e le esportazioni, come dimostra la nuova linea commerciale tra Italia e Turchia, che ha aperto nuove opportunità di scambio con l’Anatolia e le regioni orientali.
La necessità di una logistica sostenibile
Grimaldi ha insistito sull’importanza di una logistica che possa rispondere alle sfide del mercato globale, promuovendo un ambiente di lavoro equo e accessibile. La sostenibilità è diventata un tema centrale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto e logistica. L’associazione sta lavorando per implementare soluzioni innovative che possano migliorare l’efficienza operativa e ridurre le emissioni di carbonio.
La creazione di reti logistiche integrate e sostenibili è fondamentale per affrontare le sfide moderne, come la crescita del commercio elettronico e le esigenze di consegna rapida. Grimaldi ha sottolineato che un sistema logistico efficiente non solo migliora la competitività delle aziende italiane, ma contribuisce anche a un futuro più sostenibile per il paese.
Il settore del trasporto e della logistica si trova quindi a un bivio, dove è necessario abbracciare il cambiamento e investire in tecnologie e pratiche che possano garantire una crescita duratura e responsabile. La sfida è quella di costruire un sistema che possa adattarsi alle necessità del mercato, senza compromettere l’ambiente e le risorse per le generazioni future.