Sciopero generale in Italia: oggi i servizi pubblici a rischio per Gaza

Lorenzo Di Bari

Settembre 22, 2025

L’Italia si ferma oggi, lunedì 22 settembre 2025, per manifestare solidarietà verso il popolo palestinese. È stato proclamato uno sciopero generale di 24 ore, che coinvolge lavoratori di vari settori, tra cui ferrovie, trasporti locali, sanità, porti e istituzioni scolastiche e universitarie. L’iniziativa è in supporto a Gaza e alla Global Sumud Flotilla, diretta verso la Striscia. Le conseguenze di questa mobilitazione si faranno sentire in diversi ambiti, con particolare attenzione ai trasporti e alla logistica. Lo sciopero, indetto da sindacati come Usb, Cub, Sgb e Usi-Cit, è iniziato a mezzanotte e si concluderà alle 23 di oggi.

Le ripercussioni sui treni: frecce, intercity e regionali a rischio

Il personale del Gruppo FS Italiane sarà coinvolto nello sciopero, ad eccezione del personale della Regione Calabria di Trenitalia. L’agitazione durerà dalle 00:00 alle 23:00 di lunedì 22 settembre 2025, con potenziali impatti sulla circolazione ferroviaria. I servizi di Frecce, Intercity e treni regionali potrebbero subire cancellazioni, sia totali che parziali.

Le cancellazioni e i ritardi potrebbero estendersi anche oltre il termine dello sciopero. Per il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Trenitalia invita i passeggeri a verificare le informazioni prima di recarsi in stazione, consultando il sito ufficiale e altri canali informativi.

Coloro che desiderano annullare il viaggio possono richiedere un rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero, fino all’orario di partenza per i treni Intercity e Frecce, e fino alla mezzanotte del giorno precedente per i treni regionali. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio senza costi aggiuntivi, a seconda della disponibilità.

Lo stop tpl a roma e milano: orari e fasce garantite

Nel settore del trasporto locale, a Roma i lavoratori dell’Atac aderiscono allo sciopero indetto da Usb Lavoro Privato e Orsa Trasporti. Durante la giornata, il servizio sarà garantito nelle fasce di legge, da inizio del servizio diurno fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59.

Lo sciopero interesserà l’intera rete Atac e i servizi di trasporto affidati ad altri operatori. Nella notte tra il 21 e il 22 settembre 2025, non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre le linee diurne con corse oltre la mezzanotte saranno attive.

Per il 22 settembre, il servizio sarà operativo da inizio servizio fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59, mentre sarà sospeso dalle 8:30 alle 16:59 e dalle 20:00 fino alla fine del servizio. Le linee notturne non saranno garantite dopo la mezzanotte.

A Milano, l’Atm è colpita da uno sciopero generale proclamato dal sindacato USB Lavoro Privato, che potrebbe influenzare il servizio delle linee. Le linee Atm potrebbero non operare dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00. Anche la Funicolare Como-Brunate potrebbe subire interruzioni.

Dalla sanità alla scuola, gli altri stop

Lo sciopero non coinvolge solo i trasporti. Nel settore sanitario, l’agitazione è iniziata con il primo turno di lavoro e terminerà con l’ultimo turno di martedì 22 settembre. I lavoratori delle autostrade hanno avviato uno sciopero di 24 ore, iniziato alle 22:00 di ieri. Oggi, i portuali si fermeranno per l’intera giornata.

Nel settore scolastico, è stato proclamato uno sciopero generale che coinvolge tutte le categorie pubbliche e private, nonché il personale docente e ATA del Comparto Istruzione e Ricerca. Questo potrebbe portare a interruzioni delle lezioni negli atenei di tutta Italia.

×