Il 22 settembre 2025, Uniamo, la Federazione italiana malattie rare, ha annunciato l’apertura delle candidature per la quinta edizione dei Rare Diseases Award. Questo prestigioso riconoscimento, realizzato in collaborazione con Koncep, è dedicato a celebrare i progetti più significativi nel campo delle malattie rare. Gli organizzatori hanno sottolineato che, nel corso degli anni, il premio è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore delle malattie rare, con oltre 30 progetti presentati nell’ultima edizione.
Il significato dei rare diseases award
Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo, ha dichiarato che l’iniziativa mira a premiare i progetti che hanno un impatto reale sul benessere delle persone affette da malattie rare. “È fondamentale valorizzare le iniziative che contribuiscono a far conoscere il nostro mondo e a migliorare la vita delle persone coinvolte”, ha affermato. Il premio non solo riconosce i progetti, ma evidenzia anche l’importanza dei servizi di supporto e delle idee innovative per l’inclusione sociale e il progresso della comunità .
L’assegnazione del premio avverrà durante il Forum Leopolda Salute, che si terrà il 22 ottobre a Firenze. La giuria, composta da rappresentanti delle associazioni federate a Uniamo, avrà il compito di decretare i vincitori. Giuseppe Orzati, amministratore di Koncept, ha sottolineato come il premio rappresenti un riconoscimento autentico, poiché è assegnato da chi ha vissuto direttamente l’impatto di un progetto. “Quando un paziente premia qualcuno, sta testimoniando un cambiamento concreto nella propria esistenza”, ha spiegato Orzati.
Scadenza per le candidature e dettagli importanti
Il termine per l’invio delle candidature è fissato per il 2 ottobre 2025. Le informazioni dettagliate, il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale di Uniamo. Questo premio rappresenta un’opportunità per evidenziare le iniziative che fanno la differenza nella vita di chi affronta le sfide delle malattie rare, promuovendo una maggiore consapevolezza e supporto nella società . La partecipazione a questa iniziativa è un passo importante per tutti coloro che desiderano contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da malattie rare.