Patanè: “Una delle mostre più significative su Igor Mitoraj, un dialogo tra archeologia e contemporaneità”

Marianna Ritini

Settembre 22, 2025

Il 22 settembre 2025, il Parco Archeologico Neapolis, il Castello Maniace a Ortigia e Ragalna, situata sull’Etna, hanno ospitato una delle esposizioni più significative dedicate all’artista polacco Igor Mitoraj. La mostra, intitolata “Lo sguardo – Humanitas Physis”, presenta 29 opere monumentali che rappresentano un’importante riflessione sull’identità e la forza umana. Durante il finissage, svoltosi sabato scorso, Paolo Patanè, direttore della produzione esecutiva dell’evento, ha evidenziato il valore di questa iniziativa.

Un percorso tra arte e natura

La mostra si distingue per la sua articolazione in tre location uniche: Ortigia, con il suo patrimonio storico e culturale, il Parco Archeologico Neapolis, ricco di testimonianze antiche, e l’Etna, simbolo della natura maestosa e potente. Patanè ha descritto l’esperienza come un racconto potente, capace di trasmettere non solo la fragilità dell’essere umano, ma anche la sua autodeterminazione e il coraggio di cercare la libertà. La scelta dei luoghi non è casuale; ogni sito contribuisce a creare un dialogo tra le opere e il contesto che le circonda, permettendo una lettura profonda e coinvolgente.

Il messaggio di Mitoraj

Le opere di Mitoraj, caratterizzate da una monumentalità impressionante, invitano il pubblico a passare dal semplice atto di guardare a quello di vedere, un processo che implica consapevolezza e scelta. Secondo Patanè, questo passaggio è fondamentale per comprendere il messaggio dell’artista, che riesce a far emergere un senso di identità legato non solo alla storia, ma anche alla contemporaneità. Le sculture sembrano quasi sorgere dai luoghi stessi, creando un legame indissolubile tra arte e ambiente.

Un dialogo tra passato e presente

La mostra “Lo sguardo – Humanitas Physis” non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma un’opportunità per riflettere su come i siti archeologici possano comunicare con il presente. Mitoraj, attraverso le sue creazioni, riesce a far dialogare il passato con il presente, rendendo le antiche testimonianze viventi e pertinenti. Questo approccio invita i visitatori a considerare il valore della storia e della cultura nel contesto attuale, stimolando un confronto tra le generazioni e le esperienze umane.

L’evento ha riscosso un notevole successo, confermando l’importanza di iniziative di questo genere nel panorama culturale italiano e internazionale. La mostra ha dimostrato come l’arte possa essere un potente strumento di comunicazione e riflessione, capace di attraversare il tempo e di interagire con la realtà contemporanea.

×