Il 22 settembre 2025 segna l’inizio ufficiale dell’autunno, un momento atteso da molti. Con l’arrivo di questa stagione, gli abitanti di tutto il mondo possono dare addio all’estate, poichĆ© oggi si verifica l’equinozio d’autunno. In questa giornata, la durata della luce e dell’oscuritĆ ĆØ perfettamente bilanciata, con 12 ore di luce e 12 ore di buio in ogni angolo del pianeta.
Significato dell’equinozio
Il termine equinozio trae origine dall’espressione latina “aequa nox”, che significa “notte uguale al giorno”. Questo fenomeno astronomico si verifica quando il Sole attraversa l’equatore celeste, il quale rappresenta la proiezione dell’equatore terrestre sulla volta celeste. In questo frangente, il Sole lascia l’emisfero boreale per entrare in quello australe. Secondo l’Istituto Nazionale di Astrofisica, in questo giorno, la durata della luce diurna ĆØ praticamente equivalente a quella notturna in qualsiasi parte del mondo.
Il ciclo di alternanza tra giorno e notte è governato dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse, il quale è inclinato di circa 23,27 gradi rispetto al piano orbitale. Tale inclinazione provoca il variare delle stagioni, alternando periodi più caldi a periodi più freddi in base alla posizione della Terra rispetto al Sole.
Dettagli sull’equinozio d’autunno 2025
Il momento preciso in cui si verifica l’equinozio d’autunno quest’anno ĆØ fissato per oggi, lunedƬ 22 settembre, alle ore 20.30. Questo evento segna l’inizio di una nuova fase dell’anno, caratterizzata da temperature più fresche e da una graduale diminuzione della luce solare.
VariabilitĆ della data dell’equinozio d’autunno
Sebbene nel 2025 l’equinozio d’autunno cada il 22 settembre, questa data non ĆØ fissa e può variare tra il 21 e il 24 settembre. Tale fluttuazione ĆØ dovuta al fatto che l’anno solare non ha una durata esatta di 365 giorni. Infatti, esiste uno scarto di alcune ore che, unito agli anni bisestili, porta a cambiamenti nelle date e negli orari degli equinozi di anno in anno. Questo fenomeno rende ogni equinozio un evento unico nel suo genere, influenzato dalle complessitĆ del calendario solare.