Malattie rare: Rizzitano (Aisla) chiede attenzione per i malati di SLA

Lorenzo Di Bari

Settembre 22, 2025

Il 22 settembre 2025, Roma ha ospitato un’importante iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla), in occasione della XVIII Giornata Nazionale Sla. L’evento ha visto la Capitale illuminarsi di verde, un gesto simbolico che ha coinvolto anche palazzi istituzionali come Palazzo Chigi, con il patrocinio del Ministero del Lavoro, del Ministero della Difesa e del Ministero della Salute. Questo evento ha rappresentato un momento significativo per richiamare l’attenzione sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e sulle necessità delle persone affette da questa malattia.

Il significato dell’iniziativa

Paola Rizzitano, consigliere nazionale di Aisla e presidente della sezione Lazio, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che le associazioni del terzo settore, in particolare Aisla, fungono da punto di riferimento per le persone che necessitano di supporto e per le istituzioni che devono comprendere le reali esigenze della comunità. Rizzitano ha dichiarato: “Le nostre associazioni rappresentano un punto di riferimento non solo per le persone che necessitano di aiuto, ma anche per le istituzioni che devono affrontare con responsabilità e attenzione le risposte necessarie per le persone con Sla e le loro famiglie”.

La manifestazione ha avuto una vasta partecipazione, non solo a Roma, ma anche nelle 64 sedi di Aisla distribuite sul territorio nazionale. Rizzitano ha evidenziato come siano stati presenti rappresentanti di tutti i livelli istituzionali, dai locali ai nazionali, fino ai vertici dello Stato. Questo ampio coinvolgimento ha dimostrato l’importanza dell’evento e la volontà di ascoltare le esigenze delle persone colpite dalla malattia.

Rete di supporto e speranza

Durante l’evento, Rizzitano ha spiegato il ruolo cruciale di Aisla nel creare una rete di supporto per coloro che affrontano la Sclerosi Laterale Amiotrofica. “Non vogliamo lasciare indietro nessuno”, ha affermato, evidenziando la missione dell’associazione di fornire assistenza a chi si trova in difficoltà. La malattia, spesso rapida e devastante, richiede un’attenzione costante e un supporto concreto.

La Giornata Nazionale Sla ha rappresentato anche un momento di riflessione sul primo presidio dei malati avvenuto a Roma, presso la Bocca della Verità. Questo ricordo ha messo in luce la presenza quotidiana di Aisla e il suo impegno nella ricerca, sostenuto dalla generosità di chi desidera contribuire. Rizzitano ha sottolineato l’importanza del sostegno e della raccolta fondi per garantire continuità alle attività dell’associazione e migliorare la qualità della vita delle persone affette da Sla.

Con questa iniziativa, Aisla ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e nel fornire un supporto concreto a chi ne ha bisogno, creando una rete di solidarietà e speranza per il futuro.

×