Il 22 settembre 2025, un messaggio di **solidarietà** ha risuonato in tutto il **Paese**, unendo l’**Italia** in un abbraccio simbolico in occasione della **XVIII Giornata Nazionale SLA**. Durante l’evento, che ha avuto luogo allo **Stadio Olimpico di Roma**, **Papa Leone XIV** ha dedicato parole di **incoraggiamento** a chi affronta la **sclerosi laterale amiotrofica**, rendendo omaggio ai **ricercatori** e ai **caregiver** che supportano i **malati**.
Il messaggio di Papa Leone XIV
Il **Santo Padre**, durante la sua partecipazione alla **ALS Walk for Life** a **Chicago**, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da **scienziati** e **ricercatori**, definendo il loro impegno come un atto che “completa e perfeziona” la **creazione divina**. Ha inoltre elogiato i **caregiver**, chiamandoli “angeli” e “buoni Samaritani”, per il loro **sostegno** incondizionato e per l’amore che offrono a chi vive con questa **malattia**. Le sue parole hanno risuonato non solo a **Chicago**, ma hanno attraversato l’oceano, giungendo a tutti coloro che in **Italia** e nel mondo lottano contro la **SLA**.
In una nota ufficiale, **Aisla** ha evidenziato come centinaia di **volontari** si siano mobilitati in diverse città italiane, creando un’atmosfera di **festa** e **solidarietà**. I **banchetti**, la **musica** e la partecipazione attiva dei **cittadini** hanno trasformato le **piazze** in luoghi di incontro e condivisione, dimostrando che l’**unità** può superare qualsiasi **barriera**.
Il derby della capitale come simbolo di unità
Un momento particolarmente significativo si è svolto allo **Stadio Olimpico di Roma**, dove si è giocato il **derby** tra **Lazio** e **Roma**. In questa occasione, i **tifosi** delle due squadre hanno assistito insieme alla **partita**, un gesto che ha rappresentato un forte simbolo di **vicinanza** e **sostegno reciproco**. Nonostante le **rivalità sportive**, il messaggio della giornata è stato chiaro: di fronte alla **malattia**, i colori della squadra diventano secondari, mentre ciò che conta è l’**umanità** e la **solidarietà**.
La **S.S. Lazio**, insieme all’intera **comunità calcistica**, ha celebrato un momento di **responsabilità sociale** e **memoria condivisa**, dimostrando che il **calcio** può essere un veicolo di messaggi positivi e di **supporto**. La giornata ha confermato che la **XVIII Giornata Nazionale SLA** non è solo un evento di **sensibilizzazione**, ma un’importante occasione per rinnovare il **patto di solidarietà** che unisce l’**Italia** nella lotta contro la **sclerosi laterale amiotrofica**.
La risposta del **pubblico** e l’impegno dei **volontari** hanno reso questo evento un **successo**, ricordando a tutti che la lotta contro la **SLA** è una **battaglia** che coinvolge l’intera **società**. L’**unità** dimostrata in questa giornata rappresenta un passo importante verso una maggiore **consapevolezza** e un **aiuto concreto** per chi vive con questa **malattia**.