Il progetto Baobab, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla), si propone di fornire un supporto concreto ai bambini che vivono in famiglie colpite dalla Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Questo progetto è stato presentato da Stefano Litta, segretario di Aisla Lazio, durante la XVIII Giornata Nazionale Sla, tenutasi il 22 settembre 2025.
Il progetto baobab: un sostegno per i più vulnerabili
Il progetto Baobab è stato concepito per rispondere alle esigenze dei figli minori di persone affette da Sla, una malattia neurodegenerativa che colpisce non solo il paziente, ma anche l’intero nucleo familiare. “In un contesto di diagnosi di Sla, si tratta di una situazione molto delicata”, ha spiegato Litta, sottolineando l’importanza di questo progetto come “un appiglio solido e serio”, caratteristico dell’approccio di Aisla. L’obiettivo è quello di sostenere il percorso di crescita di questi bambini, che spesso si trovano a dover affrontare sfide enormi in un ambiente già di per sé complesso.
Testimonianza di un figlio di malato di sla
Stefano Litta ha condiviso la sua esperienza personale, raccontando come ha vissuto la malattia della madre, Rita, e le difficoltà che ne sono derivate. “Essere figli di una persona malata di Sla è complicato, è come vivere un terremoto”, ha affermato Litta. Ha evidenziato come le iniziative messe in campo da Aisla siano fondamentali per offrire un aiuto concreto alle famiglie, supportando in vari ambiti, tra cui trasporti, consultazioni mediche e sostegno psicologico. Litta ha sottolineato che queste operazioni di sollievo sono cruciali per gestire le piccole necessità quotidiane.
Un approccio scientifico al supporto familiare
Il progetto Baobab, avviato nel 2018, ha portato a significativi risultati nel campo della ricerca sulla Sla. Nel 2021, uno studio condotto dalla Scuola di Psicologia dell’Università di Padova e pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature ha analizzato l’impatto della Sla sull’intero nucleo familiare. Questo lavoro, sostenuto da Fondazione Mediolanum Onlus, ha permesso ad Aisla di sviluppare servizi di sollievo per le famiglie, basati su dati concreti e su un’analisi approfondita delle problematiche legate alla malattia.
In questo modo, il progetto Baobab non solo offre supporto pratico, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza e comprensione delle sfide che le famiglie devono affrontare quando convivono con la Sla. Grazie a queste iniziative, Aisla si conferma un punto di riferimento importante per chi vive questa difficile realtà .