Inaugurata a Milano la mostra ‘Italia di moda’ dell’artista Andrea Varani

Marianna Ritini

Settembre 22, 2025

Nella suggestiva Galleria Deloitte, situata all’interno della chiesa sconsacrata di San Paolo Converso a Milano, è stato inaugurato oggi, 5 ottobre 2025, il progetto fotografico “Italia di Moda”, frutto della collaborazione tra il fotografo Andrea Varani e la modella Ludmilla Voronkina Bozzetti. L’evento si inserisce nel contesto della Fashion Week di Milano, celebrando la bellezza e l’identità culturale italiana attraverso la moda.

Un viaggio attraverso l’italia

Italia di Moda” si propone di rispondere a domande fondamentali: come può un abito raccontare l’essenza di una terra? In che modo la moda diventa espressione di un popolo e della sua anima? Questo progetto è il risultato di un anno di esplorazioni attraverso le venti regioni italiane, traducendo tradizioni e paesaggi in una narrazione visiva composta da 46 fotografie. Ludmilla indossa creazioni delle più rinomate maison italiane, come Giorgio Armani e Dolce & Gabbana, ambientate in scenari iconici, dalle Dolomiti alla Sicilia, dai borghi medievali dell’Umbria alla laguna veneta. Ogni immagine non è solo un ritratto di moda, ma un simbolo di appartenenza e memoria, creando un legame tra eleganza e identità culturale.

Un progetto patrocinato

La mostra “Italia di Moda” è sostenuta da importanti enti, tra cui la Camera Nazionale della Moda Italiana, Pitti Immagine e Fondazione Deloitte. Questo progetto unisce il linguaggio universale della moda con la ricchezza dei paesaggi e delle tradizioni italiane, rendendo omaggio al Made in Italy e al savoir-faire artigianale che ha reso l’Italia un simbolo di eccellenza a livello globale. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 ottobre 2025, previa prenotazione sul sito dedicato.

Un diario emozionale

Ludmilla Voronkina Bozzetti ha descritto il progetto come un “diario emozionale”, in cui ogni scatto rappresenta un incontro con la bellezza e l’accoglienza italiana. Ha affermato che la moda va oltre l’aspetto estetico, diventando un linguaggio profondo che si vive e si sente. Attraverso il suo viaggio, ha percepito l’essenza di luoghi come le Dolomiti e la Puglia, dove gesti semplici come un piatto condiviso o un sorriso hanno creato un legame autentico con il territorio.

Un tributo all’eccellenza italiana

Andrea Varani, il fotografo del progetto, ha voluto catturare non solo l’eleganza della moda, ma anche l’identità dei luoghi, creando immagini che raccontano storie visive. Durante l’inaugurazione, Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia, ha sottolineato l’importanza della moda come pilastro economico per il Paese, con un contributo di circa il 5% al PIL. La mostra rappresenta un connubio tra creatività e imprenditorialità, evidenziando come il Made in Italy sia sinonimo di qualità e crescita economica.

Un volume da scoprire

In concomitanza con la mostra, è stato presentato il volume “Italia di Moda. Viaggio tra le bellezze italiane. Immagini ed emozioni”, edito da Skira. Questo libro raccoglie non solo fotografie, ma anche storie e tradizioni, trasformando l’esperienza della mostra in un’opera che celebra l’unicità del Paese. Ogni immagine diventa una poesia visiva, un tributo alla bellezza senza tempo dell’Italia.

Ludmilla ha indossato creazioni di famosi brand, tra cui Prada, Versace e Brioni, rendendo omaggio alla ricchezza e alla varietà della moda italiana.

×