Consiglio Regionale del Lazio: presentazione del libro sulla costituzione di parte civile degli enti esponenziali

Franco Fogli

Settembre 22, 2025

Il 22 settembre 2025, la Sala Etruschi del Consiglio Regionale del Lazio ha ospitato la presentazione del libro intitolato “Diritto penale. La costituzione di parte civile degli enti esponenziali. Le novità legislative e la giurisprudenza”. Questo volume, redatto dagli avvocati Pasquale Lattari e Mariano Macale, insieme al garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni, affronta un tema cruciale: il ruolo degli enti esponenziali nella tutela dei diritti collettivi nei processi penali.

Analisi delle modifiche legislative

La pubblicazione analizza come le recenti modifiche legislative abbiano potenziato la funzione di queste organizzazioni, in particolare nei procedimenti che coinvolgono minori e categorie vulnerabili. Il libro si rivolge a un pubblico variegato, comprendente professionisti del diritto, studenti e chiunque operi nella difesa dei diritti fondamentali. La presentazione ha visto la partecipazione di Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio, il quale ha sottolineato l’importanza sociale dell’opera, evidenziando come le associazioni siano chiamate a proteggere le persone più deboli. Aurigemma ha affermato che la Regione deve diventare un punto di riferimento per queste problematiche, in un contesto in cui il modo di relazionarsi con i giovani è cambiato.

Ruolo delle associazioni nella tutela delle vittime

Monica Sansoni ha ribadito l’importanza di creare una rete istituzionale robusta per affrontare le delicate questioni legate ai giovani. Ha messo in evidenza come il Consiglio Regionale stia supportando attivamente queste iniziative, estendendo l’attenzione a tutte le province del Lazio, non solo a Roma. Sansoni ha condiviso la sua esperienza diretta con casi di abusi e violenze su minori, suggerendo che la creazione di nuclei di criminologi e psicologi è fondamentale per comprendere le esigenze delle vittime. Ha sottolineato come il libro nasca proprio dall’esperienza sul campo, evidenziando la necessità di sensibilizzare le scuole su queste tematiche.

Importanza della parte civile nei processi penali

L’avvocato Lattari ha discusso dell’importanza della parte civile nei processi penali, in particolare per le vittime di abusi. Ha evidenziato come spesso la parte civile venga vista con sospetto dai magistrati, creando una barriera per la tutela delle vittime. La presenza di un avvocato accanto alla vittima può rendere il processo meno traumatico, e la Regione sta progettando un albo di avvocati specializzati in questo ambito per garantire una migliore assistenza legale.

Il risarcimento del danno e il nuovo attore processuale

Mariano Macale ha approfondito la questione del risarcimento del danno, sottolineando l’importanza della qualificazione del danno stesso, che va oltre la semplice dimensione patrimoniale. Ha spiegato che l’introduzione del garante come nuovo attore processuale non è scontata e richiede motivazioni solide affinché il giudice possa accettare questa nuova figura nel procedimento penale. La priorità dell’interesse del minore, sia nell’ordinamento italiano che in quello internazionale, rende necessario un approccio delicato e ben strutturato.

Il volume si propone, quindi, non solo come un’opera di riferimento per esperti del settore, ma anche come strumento di sensibilizzazione e formazione per chi opera a contatto con minori e categorie vulnerabili, contribuendo a un dibattito fondamentale per la giustizia penale e la protezione dei diritti fondamentali.

×