Il Teatro La Fenice di Venezia accoglie una nuova figura di spicco nel panorama musicale. Beatrice Venezi è stata nominata come nuovo direttore musicale stabile dell’illustre teatro, con l’annuncio ufficiale rilasciato oggi dalla Fondazione lirico-sinfonica veneziana. La decisione, frutto di colloqui costruttivi e della disponibilità mostrata dal Maestro, ha ricevuto il consenso unanime del presidente della Fondazione, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e di tutti i membri del consiglio di indirizzo. Beatrice Venezi inizierà ufficialmente il suo incarico nel mese di ottobre 2026, con un mandato che si protrarrà fino a marzo 2030.
Le parole di Beatrice Venezi
Beatrice Venezi ha espresso la sua emozione e gratitudine per la nomina a direttore musicale del Gran Teatro La Fenice, un’istituzione di grande prestigio. In una dichiarazione rilasciata all’Adnkronos e diffusa da Bangkok, dove domani dirigerà un concerto con Placido Domingo, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento. “Desidero innanzitutto ringraziare di cuore la Fondazione del Teatro e le istituzioni rappresentate all’interno del Consiglio per la fiducia accordatami. Sono profondamente onorata di ricevere questo prestigioso incarico, che mi impegnerò a onorare sia a livello nazionale che internazionale”, ha affermato Venezi, evidenziando il suo obiettivo di guidare i corpi stabili del Teatro verso traguardi sempre più ambiziosi. Ha inoltre manifestato la sua attesa per avviare un dialogo artistico e umano con la città di Venezia e il suo pubblico.
La scelta della Fondazione
Il presidente Luigi Brugnaro e il Consiglio di indirizzo hanno espresso soddisfazione per la nomina di Beatrice Venezi, considerandola un valore aggiunto per l’attività del Teatro. In un comunicato, hanno evidenziato l’importanza di avere una delle poche figure femminili in un ruolo di leadership all’interno dei grandi teatri lirici internazionali, confermando la vocazione innovativa della Fenice. A breve, il Maestro Venezi incontrerà il sovrintendente Nicola Colabianchi e i membri del Teatro per definire le linee programmatiche della sua direzione musicale. Nicola Colabianchi ha dichiarato di aver considerato attentamente diversi profili per il ruolo di direttore musicale e di aver scelto Beatrice Venezi per le sue qualità artistiche e umane, sottolineando il suo affermato successo a livello internazionale.
Chi è Beatrice Venezi
Beatrice Venezi, originaria di Lucca e attualmente trentacinquenne, ha intrapreso un percorso formativo di alto livello, studiando Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano. Attualmente riveste il ruolo di Direttore Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires e ha ricoperto incarichi prestigiosi in diverse istituzioni musicali. Ha collaborato con artisti di fama mondiale e ha preso parte a oltre 300 concerti sinfonici e 200 recite di opere liriche, dimostrando un impegno costante nella diffusione della cultura musicale.
Venezi ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo operato, tra cui il premio Scala d’Oro e il Premio Pegaso della Regione Toscana. È stata menzionata tra le 50 donne dell’anno dal Corriere della Sera nel 2017 e inserita da Forbes tra i 100 giovani leader del futuro. Oltre alla carriera musicale, ha pubblicato diversi testi e manuali di educazione musicale, contribuendo attivamente alla formazione delle nuove generazioni.