Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rilasciato dichiarazioni significative durante un discorso tenuto a Mount Vernon il 21 settembre 2025. In un intervento trasmesso da Fox News, Trump ha espresso la sua delusione nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, rivelando che inizialmente credeva che risolvere il conflitto in Ucraina sarebbe stato un compito più semplice, grazie a un buon rapporto personale con il leader russo. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, avvenuta il 24 febbraio 2022, continua a rappresentare una sfida complessa per la politica estera americana.
Delusione verso Putin
Durante il suo discorso, Trump ha dichiarato: “Sono deluso da Putin”, enfatizzando il suo rammarico per l’andamento delle trattative di pace. Ha sottolineato che, nonostante il legame che credeva di avere con il presidente russo, la situazione in Ucraina si è rivelata più complicata del previsto. “Pensavo sarebbe stata la cosa più facile, ma in un modo o nell’altro ce la faremo”, ha aggiunto, lasciando intendere che nonostante le difficoltà , rimane ottimista riguardo a una possibile soluzione.
Critica all’Europa
In un passaggio del suo intervento, Trump ha anche criticato l’Europa per la sua dipendenza dal petrolio russo. Rivolgendosi all’ambasciatore americano alla NATO, Matt Whitaker, ha affermato: “Devono smettere di comprare il petrolio dalla Russia, Matt”, evidenziando la sua posizione ferma contro le pratiche commerciali che, secondo lui, avvantaggiano Mosca.
Annuncio su TikTok in arrivo
Un altro tema affrontato da Trump durante il suo discorso è stato quello relativo a TikTok. Il presidente ha anticipato che la prossima settimana verrà fatto un annuncio riguardante la piattaforma cinese, che conta circa 170 milioni di utenti negli Stati Uniti. La Casa Bianca ha già comunicato che un accordo sul futuro di TikTok dovrebbe essere firmato “nei prossimi giorni”.
Dettagli dell’intesa
Dopo una conversazione telefonica con il presidente cinese Xi Jinping, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha confermato che i dettagli dell’intesa sono stati definiti. Ha spiegato che l’accordo prevede la creazione di un consiglio di amministrazione composto da sette membri, sei dei quali saranno americani. Inoltre, ha rassicurato che la gestione dei dati e della privacy sarà affidata a Oracle, una delle principali aziende statunitensi, garantendo così un controllo americano sull’algoritmo della piattaforma.
Situazione geopolitica attuale
La situazione attuale, con le sue complessità geopolitiche e commerciali, continua a essere al centro dell’attenzione, mentre il presidente Trump cerca di navigare tra le sfide interne ed esterne che caratterizzano il suo mandato.