Nautica: al Salone internazionale l’attenzione si concentra sulle start up

Lorenzo Di Bari

Settembre 21, 2025

Il 21 settembre 2025, il Salone Nautico Internazionale di Genova ha messo in luce le start up più innovative nel settore della nautica da diporto, confermando il suo ruolo come catalizzatore di innovazione. L’evento, intitolato “Start-Up e Pmi innovative nella nautica”, è stato organizzato da Confindustria Nautica in collaborazione con l’Agenzia Ice. Durante la manifestazione, dodici aziende emergenti hanno presentato i loro progetti, tra cui dieci selezionate da Confindustria Nautica e Ice, insieme a due start up innovative che propongono soluzioni ad alto contenuto tecnologico.

Le start up, tra cui Belisama Yachts, Cybercat, Antares Electrolysis, Ohoskin, Blue Gold, Kosmos Foil-Bike, Electrifly, Nicolazzaro, Next 3D Printed Footwear, Gene.sys e Lakenergy, hanno affrontato temi cruciali per il futuro della nautica. Le proposte spaziano dalla progettazione di imbarcazioni modulari per la pulizia delle acque galleggianti alla produzione di idrogeno verde, fino all’utilizzo di rivestimenti sostenibili, completamente Made in Italy, che sostituiscono la pelle animale con sottoprodotti agricoli locali. Un altro aspetto innovativo è rappresentato dalla digitalizzazione del ciclo di vita delle imbarcazioni, con l’introduzione di un “passaporto digitale” per ogni barca. Alessandro Gianneschi, vicepresidente di Confindustria Nautica, ha evidenziato come la componentistica nautica e le imbarcazioni stesse siano un vanto del Made in Italy, sottolineando l’importanza dell’innovazione per affrontare le sfide future e promuovere la crescita del settore.

Un equipaggio speciale al salone nautico

Un momento toccante della manifestazione è stato l’arrivo di un equipaggio particolare, composto da pazienti oncologici, caregiver, medici e operatori sanitari, che hanno intrapreso un viaggio simbolico partendo da Catania. Questa iniziativa, intitolata “L’oncologia incontra il mare”, è stata organizzata dal reparto di oncologia dell’Ospedale Cannizzaro di Catania in collaborazione con Acto Sicilia e la Lega Navale Italiana. L’evento ha rappresentato un messaggio di speranza e solidarietà, dimostrando come il mare possa fungere da elemento di unione e supporto per chi affronta difficoltà.

Eventi e presentazioni al salone

Il pomeriggio del 21 settembre ha visto anche la partecipazione della Federazione Italiana Vela, che ha presentato il progetto “Velando” e la IX edizione della Regata dell’Accademia Navale, in programma dal 25 aprile al 3 maggio 2026. La giornata si è conclusa con la presentazione del libro “Un sogno chiamato Wally“, un’autobiografia di Luca Bassani, imprenditore e progettista che ha rivoluzionato la nautica moderna fondando il marchio Wally, oggi noto a livello globale per le sue soluzioni di design innovative. Questo evento ha messo in evidenza non solo l’evoluzione della nautica, ma anche l’importanza di raccontare storie di successo e innovazione nel settore.

×