La questione politica ha preso piede in Italia, dove la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha risposto alle critiche riguardanti la sua recente partecipazione a un videocollegamento durante il programma “Domenica In”. L’episodio, avvenuto il 21 settembre 2025, ha suscitato polemiche tra le opposizioni, che hanno messo in discussione il valore della sua breve apparizione.
Il videocollegamento e il sostegno alla candidatura della cucina italiana
Durante il collegamento, Meloni ha avuto modo di esprimere il proprio sostegno alla candidatura della Cucina Italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. In questa occasione, ha condiviso il palco virtuale con il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, esponente del Partito Democratico, il quale ha preso la parola subito dopo la premier. Meloni ha sottolineato l’importanza di unire le forze, indipendentemente dall’appartenenza politica, per promuovere iniziative che possano portare benefici a tutto il Paese. La presidente del Consiglio ha evidenziato come la valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane non sia solo un vanto nazionale, ma anche un’opportunità per raccontare al mondo la ricchezza culturale dell’Italia.
Le critiche e la risposta della presidente del Consiglio
Meloni ha commentato le polemiche sollevate dalle opposizioni attraverso un post sulla propria pagina Facebook, affermando che la reazione negativa è stata infondata. Ha dichiarato: “Eppure, nonostante fosse evidente la bontà dell’iniziativa – e la presenza di amministratori di ogni colore politico – qualcuno ha preferito costruire l’ennesima polemica sul nulla.” La premier ha messo in evidenza come, a differenza di quanto accadeva in passato, quando il premier del Partito Democratico riceveva ampio spazio per interviste di lunga durata, oggi la sua apparizione di 80 secondi è stata oggetto di critiche.
Meloni ha concluso il suo intervento affermando che il governo continuerà a lavorare per valorizzare le eccellenze italiane e che è aperto a collaborare con chiunque desideri contribuire a questo obiettivo. La sua posizione rimane chiara: le polemiche politiche non devono ostacolare iniziative che possano portare un valore aggiunto all’Italia e alla sua cultura.
L’episodio ha messo in luce le dinamiche politiche attuali, dove anche le piccole apparizioni pubbliche possono scatenare reazioni e dibattiti accesi, dimostrando come la comunicazione e la politica siano sempre più intrecciate nel panorama contemporaneo.