Le previsioni meteorologiche per il 21 settembre 2025 segnalano un imminente cambiamento del tempo in Italia, con piogge e temporali previsti soprattutto al Nord e al Centro. La Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta gialla in otto regioni, a causa di una perturbazione atlantica che si sta avvicinando dalla Francia.
Previsioni di maltempo
A partire dal pomeriggio di oggi, le condizioni meteorologiche subiranno un netto deterioramento, in particolare nelle regioni nord-occidentali. La perturbazione porterà un aumento delle precipitazioni, che si estenderanno nelle prossime ore verso il resto del Settentrione e alcune aree delle regioni centrali tirreniche. Si prevedono fenomeni meteorologici localmente intensi, con possibilità di rovesci e temporali che potrebbero causare disagi. Le autorità meteorologiche avvertono che tali condizioni potrebbero avere ripercussioni significative sul territorio, con potenziali criticità idrogeologiche e idrauliche.
Allerta meteo
L’avviso della Protezione Civile prevede che, a partire dal pomeriggio, le precipitazioni si intensificheranno, passando da sporadiche a diffuse, con possibilità di temporali su Valle d’Aosta e Piemonte. La situazione si aggraverà nella serata e nella notte, estendendosi a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Nella mattinata di domani, lunedì 22 settembre, è attesa anche la Sardegna. Le previsioni indicano la possibilità di rovesci di forte intensità , accompagnati da attività elettrica, grandinate isolate e raffiche di vento intensificate. Per il 22 settembre, la Liguria e i settori settentrionali della Lombardia sono stati classificati con un’allerta arancione, mentre è stata emessa un’allerta gialla per Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, gran parte del Piemonte e alcune zone della Lombardia, Umbria, Lazio e Sardegna.
Misure di sicurezza
Le autorità locali stanno monitorando attentamente l’evoluzione della situazione meteorologica e hanno attivato misure preventive per garantire la sicurezza dei cittadini. È consigliato prestare attenzione agli aggiornamenti forniti dalla Protezione Civile e di evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle aree più colpite dalle previsioni di maltempo. Gli utenti possono consultare il bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile per ulteriori dettagli e aggiornamenti.