L’estate volge al termine e si avvicinano le piogge: le previsioni meteorologiche

Marianna Ritini

Settembre 21, 2025

LETTURA: 3 minuti

L’estate 2025 si avvia verso la conclusione. Dopo settimane di **temperature superiori** alla **media stagionale**, il **Paese** si prepara a un significativo **cambiamento climatico**. Le **previsioni meteo** indicano che le **giornate calde** e serene stanno per lasciare spazio a un’autunno caratterizzato da un brusco abbassamento delle **temperature** e **maltempo**. Gli **esperti** annunciano una **transizione climatica** che interesserà l’**Italia** a partire da oggi, domenica 21 settembre.

Ultima giornata di caldo intenso, in arrivo il maltempo

Federico Brescia, **meteorologo** di iLMeteo.it, sottolinea che l’estate sta per concludersi e un **cambiamento meteorologico** di rilievo è imminente. Questa domenica rappresenta l’ultimo giorno di **calura estiva**, con **temperature** che raggiungeranno valori elevati, soprattutto nelle **regioni** del **Centro-Sud**. A rendere l’atmosfera più **afosa** ci sarà un **vento di Scirocco** che, rinforzando nel pomeriggio, accentuerà la sensazione di **caldo**.

Tuttavia, il **maltempo** è già in avvicinamento. Nella tarda serata di oggi, le prime avvisaglie di **instabilità** si faranno sentire nel **Nord-Ovest**, con l’arrivo di forti **temporali** che anticiperanno un cambiamento radicale nel **clima**.

Lunedì 22 settembre segnerà una **svolta decisiva**. Una **perturbazione intensa** attraverserà l’**Italia**, portando con sé **piogge abbondanti** e diffuse. Le **previsioni** indicano un elevato rischio di forti **temporali**, rovesci e possibili **nubifragi**, con disagi e **allagamenti** previsti soprattutto nelle **regioni settentrionali** e del **Centro-Tirreno**. Le aree più vulnerabili includono il **Piemonte**, in particolare l’**Alto Piemonte**, l’**Alta Lombardia**, la **Liguria**, la **Toscana** e il **Lazio**. Anche le altre **regioni** saranno interessate da **piogge**, sebbene in misura più contenuta.

Abbassamento delle temperature e atmosfera autunnale

Un aspetto cruciale delle **previsioni** è il drastico **calo termico** atteso da martedì. Le **temperature** subiranno un abbassamento notevole, con un possibile crollo di 10° in poche ore. L’**aria fresca autunnale** si diffonderà su tutto il **territorio nazionale**, e al **Nord** e al **Centro** le massime potrebbero non superare i 20° durante il giorno, segnando un netto distacco dal **caldo estivo**.

Questo **cambiamento climatico** sarà percepito in modo marcato. Le **temperature elevate** e l’**afa** degli ultimi giorni hanno abituato gli **italiani** a un **clima estivo**, rendendo la transizione verso un’atmosfera **autunnale** ancora più evidente. Il passaggio da **giornate** quasi tropicali a condizioni decisamente autunnali influenzerà non solo il **meteo**, ma anche le **sensazioni personali**, con l’aria fresca che sostituirà il **caldo opprimente** delle settimane precedenti.

Dettaglio delle previsioni meteo

Per oggi, domenica 21 settembre, le **previsioni** indicano: al **Nord**, sole e **caldo** per la stagione, con un peggioramento previsto dalla sera nel **Nord-Ovest**; al **Centro**, giornata soleggiata e calda, con un aumento della **nuvolosità** in serata; al **Sud**, prevalenza di sole e caldo.

Lunedì 22 settembre, il **maltempo** colpirà il **Nord**, mentre al **Centro** si registrerà **instabilità** sulle coste **tirreniche**. Al **Sud**, il sole continuerà a splendere con **temperature elevate**.

Martedì 23 settembre, le condizioni al **Nord** saranno **instabili**, caratterizzate da rovesci e schiarite, mentre al **Centro** il **maltempo** sarà più intenso, in particolare nel **Lazio** e sugli **Appennini**. Al **Sud**, **temporali** colpiranno la **Campania**, mentre il resto del **territorio** avrà condizioni variabili.

Le **tendenze future** mostrano un **clima variabile**, simile a quello **inglese**, con rovesci sporadici e **temperature fresche**.

×