Equinozio d’autunno 2025: inizio ufficiale della nuova stagione

Lorenzo Di Bari

Settembre 21, 2025

L’equinozio d’autunno, evento astronomico atteso, non coincide sempre con il 21 settembre, come erroneamente credono molti. Quest’anno, il passaggio ufficiale alla nuova stagione avverrà il 22 settembre 2025, alle ore 20.30. Questo momento segna un equilibrio tra luce e buio, con dodici ore di luce e dodici ore di oscurità in tutto il pianeta.

Il significato di equinozio

Il termine “equinozio” ha origini latine, derivando da ‘aequa nox‘, che significa “notte uguale al giorno”. Questo fenomeno si verifica quando il Sole attraversa l’equatore celeste, creando una parità tra le ore di luce e quelle di buio. La rotazione della Terra, inclinata di circa 23,27 gradi, è fondamentale per comprendere l’alternanza tra giorno e notte. L’inclinazione dell’asse terrestre non solo determina i cicli di luce e oscurità, ma è anche responsabile dei cambiamenti stagionali e delle variazioni di temperatura che caratterizzano il nostro clima.

Perché la data dell’equinozio può variare ogni anno

L’equinozio d’autunno non si verifica sempre il 21 settembre. La sua data è influenzata dalla durata dell’anno solare e può oscillare tra il 21 e il 24 settembre. Questa variabilità è causata anche dalla presenza di anni bisestili e dalle discrepanze temporali nel calendario. Nel 2025, l’equinozio d’autunno cadrà il 22 settembre, una data che rappresenta una delle più comuni per questo fenomeno, sebbene non sia fissa. Le date e gli orari degli equinozi cambiano ogni anno, rendendo ogni passaggio stagionale unico.

Osservare i cambiamenti della stagione

Con l’arrivo dell’autunno, gli appassionati di astronomia e natura possono osservare i cambiamenti nel panorama terrestre, che si preparano a mostrare i colori caldi e avvolgenti di questa stagione. L’equinozio rappresenta un momento di riflessione e connessione con il ciclo naturale, un’opportunità per apprezzare la bellezza e la complessità del nostro pianeta.

×